Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] passaggio attraverso il Canale di Suez. Quest'opera gigantesca ha richiesto l'impiego di 325 mila t di e 4 qurūsh per 1 dollaro USA. Le disponibilità di dollari dell'Arabia Saudita sono statedi 79,5 milioni di dollari USA nel 1955, 97,4 nel 1956, 94 ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] offre un facile passaggio.
Nella pianta è ancora ben riconoscibile una parte più antica, a forma di pentagono, con il dei sette archivî distato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di Castellum Virteburch, la ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] accedere ad un accordo di massima che consentiva al Giappone l'uso di tre aerodromi e il passaggiodi truppe attraverso l'Indocina Sol Levante, Tōkyō proclamava solennemente l'indipendenza dello stato unificato del Viet-Nam comprendente il Tonchino, l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] superare la crisi in cui versa da molti anni, sia per il continuo passaggiodi uragani (ben tre fra il 2001 e il 2003, e uno nell'ottobre (nel 2003 sono stati estratti 3,7 milioni di t di petrolio e 350 milioni di m3 di gas naturale). Per quanto ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] araba e della Banca distato d'Etiopia, è stata potenziata, nel 1956, con la creazione di una banca per il di autodecisione del popolo sudanese e previde il passaggio graduale del S. dall'autogoverno all'autonomia completa per mezzo di una serie di ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] (United Democratic Party), presto bandito, con nuovo statodi emergenza.
Negli anni seguenti sono stati denunciati tentativi di colpi distato e attentati alla vita di S. Stevens, spinto a segnare un accordo di mutua difesa con la Guinea, che ha ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] bacino petrolifero di Doba in Ciad, convoglia il greggio al porto camerunese di Kribi. La nuova struttura è stata duramente la Nigeria avanzò motivazioni tecniche che impedivano il passaggiodi sovranità lasciando così la questione irrisolta. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] un colpo diStato, Kérékou aveva infatti guidato il Paese attraverso una lunga fase 'rivoluzionaria', inizialmente di stampo nazionalista e successivamente ispirata a un rigido marxismo, e agli inizi degli anni Novanta aveva gestito il passaggio al ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] equilibrio. Soltanto circa un decennio dopo il colpo distato del 1970, attuato dal premier L. Jonathan, di normalizzazione costituzionale. Le elezioni legislative del marzo 1993 hanno visto il successo di N. Mokhele leader del BCP e il passaggio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] comunista azero, salito al potere dopo un colpo diStato nel giugno 1993 e ripetutamente eletto presidente della Stato: pochi giorni dopo averlo nominato primo ministro (agosto 2002) un referendum costituzionale sancì il principio del passaggio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...