Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] di convalida della comunità scientifica, come, ad esempio, il processo di revisione paritaria delle riviste scientifiche tradizionali. Il passaggio sue equazioni di campo un termine ad hoc, la cosiddetta costante cosmologica, è stato il più grande ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] Accademia di San Pietroburgo che, prima di W. Bessel e di J.B.J. Fourier, le funzioni cilindriche di ordine zero erano già statedi punto materiale con quella di figura materiale. Un terzo risultato fu il passaggio dalla nozione dinamica a priori di ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] ’idrogeno (Sulla durata di emissione delle radiazioni monocromatiche e la vita media degli stati stazionari, in Atti di Bornö della commissione idrografico-biologica svedese, che aveva preso parte nel 1922-25 alla spedizione artica per il passaggio ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] involucro e del rivestimento dell'aeronave (tutto il materiale era stato acquistato con i fondi della società del Da Schio). Il dell'elica mossa da motore, ritenendola obbligatoria fase dipassaggio verso l'aeropiano, che avrebbe dovuto sostenersi e ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] diretto da G. Polvani. Nello stesso anno fu nominato socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, di cui divenne membro effettivo nel 1965. Con il passaggio a Milano ebbe termine l'interesse del B. per la fisica atomica, mentre ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] 119-134); la descrizione geometrica del passaggio attraverso la risonanza mediante un sistema di coordinate rotante (G. Bonera - L fisico teorico dello stato solido, formatosi in Inghilterra e negli Stati Uniti. La collaborazione fu di breve durata; ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] nel suolo dal passaggio dell'elettricità, sia in quello della ricerca del comportamento di svariati sistemi desunte dal fascicolo personale conservato presso l'università di Perugia. È stato inoltre utilizzato il materiale sul B. conservato ...
Leggi Tutto
scia
scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello statodi un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] è non perturbato (e con la possibilità quindi di essere irrotazionale). In realtà, il passaggio dalla regione di moto non perturbato a quella di moto perturbato avviene gradualmente attraverso una fascia di raccordo. Le diverse ipotesi che si possono ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] e ossigeno, ogni volta che un elemento, assumendo uno o più elettroni, passa da uno statodi ossidazione superiore a uno inferiore, come, per es., nel passaggio del cloruro ferrico a cloruro ferroso, in cui il ferro passa da trivalente a bivalente ...
Leggi Tutto
giorno
giórno [Der. del lat. diurnum (tempus) "tempo diurno", da dies "giorno"] [MTR] [ASF] [GFS] Termine usato con i seguenti signif.: (a) il periodo della rotazione terrestre, cioè l'intervallo di [...] : Storia delle o. in Italia); mentre l'inizio del g. vero (la cui durata risulta di 23h 56m 4.091s) è sempre stato l'istante del passaggio del Sole (vero) al meridiano superiore (culminazione vera superiore, mezzogiorno vero), l'inizio del g. solare ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...