Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] passaggio dalle dimensioni stellari a quelle di un laboratorio o di un impianto di potenza terrestre e dall’esigenza che la produzione di potenza elettrica. Un generatore magnetoidrodinamico è stato utilizzato a partire dalla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] vita alla 'scienza generale', il cui compito sarebbe stato quello di definire i principî e le regole sia dell'analisi senso proprio, dovrà essere definito un insieme di relazioni sulle formule, che consenta il passaggio da una formula a un'altra. ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] di due anni, allorché questi era stato relegato dal governo francese nel collegio dei barnabiti di Pavia col titolo di vescovo di è di particolare interesse: le considerazioni che vengono tratte, sul comportamento dei conduttori al passaggio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] Cimento» (Ricerca di un’espressione generale delle correzioni di Rydberg, cit.).
Dopo il passaggio al corso di fisica, i è dubbio che Majorana, con il suo modello nucleare, è stato alla base di questo successo.
Dopo il ritorno da Lipsia, seguono anni ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] fase e dello statodi polarizzazione che a quella s'accompagnano, complessivamente rappresentate dall'indice di r. complesso Tale r. si può considerare la generalizzazione di ciò che accade nella zona dipassaggio fra due mezzi la quale abbia uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] di coincidenza, che consentiva la visualizzazione, con elevata frequenza, delle tracce lasciate dal passaggio dei raggi cosmici attraverso di Augusto, padre di Occhialini, e anche in altre occasioni, si rammaricò che non fosse stato attribuito anche a ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] dipassaggio per Bologna, egli compì dalla torre degli Asinelli una serie di esperienze sulla caduta dei gravi, al fine di confutare in quelli restanti.
Anche se usualmente l'opera è stata studiata nella parte tecnica, in particolare per ciò che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] degli stessi corpi. Tale procedimento era stato impiegato una sola volta nei Discorsi, nella dimostrazione della legge delle corde.
Nel marzo del 1641, Benedetto Castelli, dipassaggio a Firenze, mostrò il De motu a Galilei. Quest'ultimo rimase ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] si apre col noto passaggio galileiano del Saggiatore relativo , come quelli in cui maggiore è stato il suo contributo originale. In netto Napoli 1905, pp. 83-88; P.Zambelli, La formaz. filosofica di A. Genovesi, Napoli 1972, pp. 813 ss., 849e passim;P ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] quello intorno al 1930, in cui si ebbe il passaggio dalla fisica atomica alla fisica nucleare. La B., valente dello ione (Osservazioni sullo spettro di assorbimento di composti di praseodimio in diversi statidi aggregazione, in NuovoCimento, s.8 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...