ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] nel 1915. In Italia tale scala di tempo è stata in vigore, per parte dell' passaggio dall'arco notturno a quello diurno (il popolo parlava di Ave Maria del mattino). (d) Le o. di giorno e di notte. Le o. temporarie romane vennero ridenominate o. di ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] 'è troppo freddo; in Groenlandia, negli ultimi anni, il clima è migliorato, infatti le temperature sono state più alte del solito e ha nevicato di meno.
La combinazione dei vari fattori climatici regola le temperature medie, le pressioni, i venti, le ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] che siano resti di una primitiva c. disintegratasi durante un passaggio in prossimità del Sole. Al di là dell'orbita di Nettuno e fino forse a migliaia di UA è stata individuata una particolare famiglia di qualche miliardo di planetesimi con piccola ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] , che danno alle particelle piccoli impulsi di energia al loro passaggio, opereranno a tensione maggiore per raggiungere energie più alte.
- Magneti più protetti. È stato migliorato il sistema di protezione dai quench (perdita delle proprietà ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] sono tali da dar luogo, al passaggio della corrente di carica, a reazioni secondarie tra i prodotti e a litio-zolfo: appartengono alla famiglia degli a. con elemento allo stato fuso ed elettrolito solido; il funzionamento e le proprietà sono simili a ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] passando, dopo la guerra, a occuparsi di particelle elementari. Ma Fermi non è stato solo un fisico dalle intuizioni geniali, si trasferimento di energia, come quando si urtano due biglie aventi circa la stessa massa. Il risultato del passaggio nella ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] passaggio della loro luce attraverso le turbolenze dell'atmosfera terrestre. ◆ [ALG] (a) Nella geometria proiettiva, forma di 2a specie, e precis. s. di rette (o di raggi) e s. di moderna, il concetto di variabilità è stato esteso a tutte le ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] elettrico sferico la cui armatura esterna abbia una piccola apertura necessaria per il passaggio del reoforo di collegamento dell'armatura interna. ◆ [ALG] F. di un campo vettoriale: relativ. a una superficie S, l'operatore integrale Φ=∫Sv ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne [Der. di ciclo, nel signif. di "circolo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica a carattere generic. rotatorio, associata a un'area di bassa pressione (area ciclonica), [...] , il vento si fa via via più teso e il mare s'ingrossa. Il passaggio dell'occhio del c. corrisponde a un'improvvisa calma, estendentesi su una zona circolare di 20÷40 km di diametro; poi si torna nel pieno della burrasca. (b) I c. extratropicali si ...
Leggi Tutto
stagioni
Giuditta Parolini
I quattro tempi dell’anno
Il ciclo delle stagioni – estate, autunno, primavera e inverno – ciascuna con i suoi colori, le sue costellazioni, le sue attività caratteristiche, [...] passaggio da una stagione all’altra e per superare i rigori dell’inverno o la calura estiva piante e animali mettono in atto vere e proprie strategie di sono i quattro periodi astronomici in cui è stato suddiviso l’anno solare, il tempo impiegato ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...