La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] passaggio, il maggiore impegno di ricerca è dedicato alla possibilità didi due qubit come, per es., una coppia di particelle di spin 1/2, il suo stato risulta una sovrapposizione distati prodotto non separabili come un prodotto degli statidi ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] magnetico, le particelle percorrono all'interno di ciascun elettrodo traiettorie semicircolari. Nel passaggio fra un elettrodo e l'altro ricevono protone-protone: l'UNK in Russia, l'SSC negli Stati Uniti e il Large hadron collider (LHC) del CERN ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] soglia di oscillazione è data da
dove νp è la frequenza della transizione di eccitazione, γ è la perdita di energia per passaggio pertanto a essere superati dai cosiddetti laser a stato solido accordabili, di cui il Ti in zaffiro sopra ricordato ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] bastoncelli rigidi impenetrabili). È stato dimostrato, teoricamente e mediante simulazioni al calcolatore, che il passaggio da fluido isotropo a nematico può essere entropicamente favorito, nonostante l'aumento di ordine orientazionale, grazie al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] mentre il 7 segna il passaggio alla dissonanza.
La teoria dei toni di combinazione di Helmholtz svolge un ruolo anche nell'orecchio fino alle terminazioni nervose nel labirinto interno è stata in vario modo elaborata […]. In verità va anche detto ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] prevedere un'evoluzione lenta del sistema attraverso una sequenza distati metastabili, vicini all'equilibrio. È stato anche ipotizzato che la transizione di jamming possa essere collegata a un passaggio dalla fase fluida a quella vetrosa, in seguito ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di primo passaggio o estremali e necessitano di una trattazione più sofisticata. La distribuzione gaussiana e la corrispondente legge di del Novecento, ma solo recentemente è stata interpretata come una legge di scala. Dai cataloghi dei terremoti si ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] è solo l'ultimo dei tanti fenomeni che è stato possibile esplorare con esperimenti impensabili ancora alla fine degli anni ottanta. Il periodo dipassaggio dal XX al XXI secolo è statodi grande importanza per la fisica delle basse temperature. La ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] MeV). Negli stati relativi alla condizione (a), energie dell'ordine delle decine di MeV, la struttura sferica del nucleo lascia il posto a strutture deformate che testimoniano l'esistenza di gradi di libertà collettivi: avviene il passaggio da forme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] e indurre il passaggio della corrente elettrica, ma nella fase isolante ogni conduzione risultante è piccola e di tipo non metallico. somiglianza può essere definita come la frazione distati individuali dei singoli neuroni coincidenti nei due casi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...