Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] con sovrapposizione q è quindi controllata dalla funzione q (u).
Il numero distatidi equilibrio tende a infinito nel limite in cui N → ∞. Infatti il numero distati con probabilità maggiore di ε (N (ε)) diverge come ε-y quando ε → 0; y può essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di un corpo equivalente a quella di uno strato molto sottile di fluido magnetico distribuito sulla sua superficie. Questo passaggio concettuale gli permise di maggiore, per la nozione di 'corrente elettrica' che era stata introdotta, fra gli altri, ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] di vari centri sparsi in varie parti degli Stati Uniti: il Centro di ricerche di Ames in California, il Centro di ricerche di volo di Dryden in California, il Centro di raccogliendo dati durante il passaggio. La prima di queste missioni verso un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] prevedere un'evoluzione lenta del sistema attraverso una sequenza distati metastabili, vicini all'equilibrio. È stato anche ipotizzato che la transizione di jamming possa essere collegata a un passaggio dalla fase fluida a quella vetrosa, in seguito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] di rendere 'sicuro' in tal modo il passaggio dalla statica alla dinamica (1813, 1847). Nuovi tentativi di avanzarono critiche simili a quelle di Jacobi.
Il principio generale delle velocità virtuali è stato considerato, anche dalla letteratura più ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] superfici protettive (in genere polimeri) che consentono il passaggio della radiazione a onda lunga e a onda corta. avvettivo e necessita della costruzione della matrice di transilienza. Questo tipo di chiusura è stata usata solo fino al 1o ordine. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e l'uranio, e un numero incerto tra le terre rare. Degli elementi di cui oggi conosciamo l'esistenza tra l'idrogeno e l'uranio, 67 erano elettrone a decidere a quale frequenza vibrerà nel passaggio da uno stato stazionario a un altro? Mi pare che voi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] =0. Le forze perdute si mantengono quindi in equilibrio. L'originalità di questa impostazione non consiste ovviamente nel precedente, banale passaggio (come si legge in alcuni libri di testo), ma proprio nel fatto che si aggiungono alle forze attive ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] regime caotico secondo lo schema di Feigenbaum. Questo stesso numero è stato osservato anche in natura in infinito. Di fatto, a ogni passaggio nella costruzione di un fiocco di neve, il perimetro cresce per un fattore 4/3. All'n-esimo passaggio il ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] distinti fenomeni. Da un lato, poteva essere attribuita a una leggera sovrapposizione distati; più esattamente:
[4] formula
[5] formula.
La presenza di una piccola frazione di K1 in un Klong permette che quest'ultimo decada in due pioni, anziché ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...