L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] meccanici assegna alla matematica, come era stato in passato per la geometria, il primato sulla logica, con l'intento di andare oltre l'uso delle regole, diventate soltanto passaggi intermedi di una grandiosa dimostrazione matematica orientata a ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] passaggio al riflettore fu la messa a punto di un metodo per depositare chimicamente un sottilissimo strato riflettente di argento su una lamina di si solleva. Per ridurre gli effetti di tale turbolenza sono stati escogitati alcuni sistemi fra cui i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , riguardante un fenomeno che successivamente sarebbe stato chiamato 'polarizzazione cromatica'; esso consiste nella generazione di figure colorate al passaggio della luce polarizzata attraverso sezioni di cristallo.
Ciò che successe in seguito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] matematici impiegati, ma non privo di errori, relativi al passaggio formale dall'interazione delle molecole risolverli mediante l'uso della teoria delle funzioni analitiche sono stati sviluppati soltanto nel corso del XX secolo.
Il primo approccio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] del loro passaggio con quello delle stelle; se si voleva ottenere una precisione dell'ordine dei secondi di grado queste e deve la sua fortuna accademica al fatto di essere stato un fedele difensore di Newton, ma questo non fa dell'Introductio un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] che l'uso che Euclide fece di questa regola sia stato assai meno articolato e sistematico di quello di Tolomeo, mentre Erone se ne , la rifrazione un rimbalzo imperfetto (passaggio ostacolato) sulla superficie di un mezzo denso ma permeabile, la ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] imprese sia sempre stata quella di conseguire un controllo monopolistico del mercato, così da assicurargli condizioni di equilibrio, di certezza, di sviluppo (v. Clô, 1990).
L'inizio di questo secolo segna il passaggio dell'industria petrolifera ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] le rappresentazioni di tipo funzionale ante litteram introdotte. In questo passaggio, al 14"=3°31'29".
I risultati differiscono dunque di un minuto circa.
Si deve notare che, contrariamente a quanto è stato suggerito, al-Fārisī non fa intervenire, per ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] sia quello di prevedere l'evoluzione del clima e dell'ambiente alla scala in cui viviamo (quella locale), un passaggio obbligato è generale dell'atmosfera, che sfuggono alla responsabilità diStati individuali. Per questi motivi sono sorte molteplici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] luce è esattamente c, indipendentemente dallo statodi moto relativo della sorgente luminosa; in questi sistemi di riferimento speciali vale quindi sempre la [2]. Il passaggio successivo consisteva nell'applicare le trasformazioni spaziotemporali ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...