Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] dunque ad armonizzarsi nozioni di g. (riguardanti il magnetismo delle rocce), di fisica dello stato solido e dei plasmi piuttosto rapido il successivo passaggio (avvenuto negli anni Settanta) alla realizzazione di reti di telemetria accentrata, in cui ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] di un passaggio dall'era del silicio a quella del carbonio. I nanotubi, reticoli esagonali di atomi di carbonio arrotolati su sé stessi a formare un lungo filo di . La maggior parte degli studi sono stati condotti in soluzione, ma esperimenti con ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di rame è costituito da un dischetto di rame di cui un leggiero strato è ossidato; la superficie di contatto tra rame e ossido di rame presenta una resistenza relativamente piccola al passaggio 44 e la cui scala sia stata moltiplicata per tre; b) ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] originatasi dalla stessa P al suo passaggio alla discontinuità di Mohorovičić), i t. lontani vengono oggi sfruttati per studi dettagliati di lunghe sezioni di crosta. Per es., sono state recentemente organizzate delle vere e proprie campagne ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] delle tecniche connesse. Il suo sistema di iniezione di protoni e di antiprotoni è stato via via ammodernato potenziando gli a. regime detto di singolo passaggio o SASE (autoamplificazione della radiazione spontanea) piuttosto che in quello di tipo ' ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] fatto che è più semplice decidere su quale livello è stata richiamata la nostra attenzione se i livelli sono due, operazione si risolve in un'integrazione per il tempo di bit. Dopo il passaggio attraverso il filtro adattato, il rapporto S/N tra ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] . confocale in riflessione, in luce di fluorescenza o in luce polarizzata; il passaggio da normale a confocale e viceversa col preparato immerso in un liquido. È stato inventato da G. Binnig e H. Rohrer all'IBM di Zurigo nel 1981.
L'STM si basa sull ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo statodi polarizzazione. La "teoria [...] osservazione, passa un gran numero di treni d'onda i cui istanti dipassaggio sono distribuiti a caso. La differenza di fase fra due treni d angolare della stella. In tal modo sono stati misurati i diametri angolari di diverse stelle, fino a circa 0, ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] di vista classico puramente ondoso al punto di vista unificato ondoso-corpuscolare. Tale passaggio corpuscolo: così per esempio il protone e il neutrone costituiscono i due statidi un doppietto che viene pensato come un unico ente, il nucleone. ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] superficie interne dell'ambiente. Il collocamento di guide di stoffa (o simili) sul pavimento, lungo i passaggi, quando le altre esigenze lo l'applicazione frazionata di materiali molto assorbenti), in relazione a quanto è stato detto al principio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...