Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] agricoltura. In particolare, la specie Duddingtonia flagrans è in grado di produrre spore che sopravvivono al passaggio attraverso l’intestino dei ruminanti; questa specie è stata sperimentata come trattamento contro i Nematodi parassiti del bestiame ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] da un numero finito n di v.; in tal caso lo spazio vettoriale ha dimensione infinita.
Quanto è stato detto finora vale in uno ’asse centrale). È importante notare che il passaggio da un qualunque sistema di v. applicati a un altro equivalente si può ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] indicati nello schema, detti diodi di libera circolazione, hanno lo scopo di consentire il passaggio della componente reattiva della corrente inferiore a essere posto nello statodi conduzione. Ne consegue che i morsetti di uscita dell’i. sono portati ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] , con corda di rotang o di fibre vegetali intrecciate e con curvatura assai meno pronunciata allo statodi riposo (Africa di questo tipo di monumento si attribuisce a un insieme di fattori, quali la cerimonia di trionfo connessa con il passaggio ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] a quella diluita. Questo passaggio avviene con assorbimento di energia dal sistema.
di questo tipo sono anche molto sensibili: per es., con sensori di carbone amorfo sono state misurate differenze di temperatura di 10−7 K alle temperature di ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] k è espressa da:
dove kB è la costante di Boltzmann e ħ quella di Planck, mentre ΔG≠ è la variazione di energia libera relativa al passaggio dai reagenti allo statodi transizione che costituisce il complesso molecolare instabile che si trova ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] ruota al di sotto dei due rigonfiamenti, essa trascina l’onda di m., determinando così un ritardo di alcune ore tra il passaggio della Luna delle coste. Mentre i fenomeni legati alle m. sono stati e sono molto studiati sia nelle regioni costiere, sia ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare statodi aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] gli elettroni possono trasferirsi su stati permessi vicini, acquistando una quantità di moto media diversa da zero nella direzione del campo e dando luogo a una corrente elettrica. La resistenza del metallo al passaggio della corrente è dovuta ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] il liquido (generalmente olio) nel passaggio attraverso un foro o un condotto di piccola sezione. Questi f. sono l’una contro l’altra; tale forza dipende, oltre che dallo stato e dalla qualità dei materiali, dalla pressione, dalla velocità relativa e ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] stato da taluno paragonato all’odierno rugby), e l’harpastum, in cui si cercava di far passare la p. attraverso una folla di l’asse di rotazione); un esempio notevole è dato dal lancio della p. ovale del rugby: per rendere il passaggio più veloce ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...