Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] medio per i gas reali. Precis., se l'equazione distato prevede che a una certa temperatura T l'isoterma abbia una di questo essere, sarebbe possibile il passaggiodi molecole di un gas, con energia maggiore di un'energia di soglia, da una metà di ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] mista: statodi equilibrio termodinamico di un sistema in cui le funzioni di correlazione non godono della proprietà di fattorizzazione, di cui : v. acceleratore di particelle: I 7 f. ◆ [TRM] Transizione di f.: il passaggiodi una sostanza da una ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] meccanico e calore. Joule è stato scienziato per passione, non per professione. Seguì all’università alcuni corsi di chimica e tra i suoi dispositivi, chiamati fusibili, che interrompono il passaggiodi corrente nei circuiti perché fondono, per ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] atomo, per es., è il passaggiodi un elettrone dal suo orbitale fondamentale a un orbitale di energia maggiore); la differenza di energia tra i due stati si chiama energia di e.; nel caso di atomi tale energia di norma viene restituita, sotto forma ...
Leggi Tutto
ergodicità
Luca Tomassini
Il concetto di ergodicità è stato introdotto da Ludwig Boltzmann nel 1887 nell’ambito dei suoi studi sui fondamenti microscopici della meccanica statistica (e della termodinamica) [...] soluzione delle equazioni del moto. Grazie all’ipotesi ergodica questo formidabile ostacolo può quindi essere aggirato. Il passaggiodi un sistema dinamico da un regime nel quale l’ipotesi ergodica è soddisfatta a uno nel quale non lo è più è detto ...
Leggi Tutto
principio di indeterminazione
Mauro Cappelli
Relazione formulata nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg – premio Nobel nel 1933 – secondo la quale due quantità canonicamente coniugate (come [...] di applicazione del principio di indeterminazione è il noto esperimento della diffrazione di elettroni da una fenditura. Considerando il reticolo di diffrazione creato dal passaggiodi ∆t come tempo di vita medio τ di uno stato elettronico eccitato in ...
Leggi Tutto
congelamento
congelaménto [Atto ed effetto del congelare o del congelarsi, anche in signif. figurati, dal lat. congelare, der. di gelu "gelo"] [FML] Il passaggio allo stato solido di una sostanza che [...] sia normalmente allo stato liquido (per altre sostanze, si parla di solidificazione), ottenuto mediante raffreddamento. ◆ [FPL] C. del campo magnetico: il fenomeno per cui le linee di un campo magnetico agente su un plasma in movimento sono solidali ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] stabile. Della teoria di Landau e Hopf, essi mantengono solo i primi 3 passaggi (transizione da punto di Ruelle-Takens è stato osservato nella convezione di Rayleigh-Bénard, per fluidi con alti numeri di Prandtl, e nel moto di Couette. Lo scenario di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . - L’attraversamento dello s. di uno Stato è soggetto al consenso e all’autorizzazione di quest’ultimo. Lo Stato territoriale può regolare, mediante la conclusione di specifici accordi internazionali, il passaggio nel proprio s., consentendo o ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] (gli stati della coscienza e della percezione, la memoria) e diversificata storicamente da cultura a cultura
Successione di eventi costituiti dal verificarsi di un dato fenomeno che si ripete uguale a se stesso (il passaggio della lancetta ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...