Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] Akademie der Naturforscher e l’Accademia delle scienze di Torino. È stato anche consulente per la National Academy of sciences tramite impulsi simultanei (coincidenze), del passaggiodi singole particelle o radiazioni ionizzanti attraverso ambedue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] ulteriore passaggiodi elettroni. Nel transistor la prima giunzione viene polarizzata da una differenza di potenziale esterna di base nel transistor a giunzione. La presenza distati elettronici di superficie nella zona intermedia del transistor, ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] della posizione conduce a uno statodi mare nel dominio dello spazio, su un'area. Esempi dei due tipi distatidi mare, costruiti a partire dal passaggiodi un gruppo di onde costituito da una componente deterministica, dipendente dalla funzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] Nel 1885 accettò di trasferirsi a Padova, dove restò fino al passaggio a Bologna (1889). Nella prospettiva di rinnovamento civile e della natura dei raggi catodici; dagli studi sui fenomeni distato solido nel bismuto e nel selenio, a quelli dell’ ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] 'elettricità sfruttano fenomeni legati al passaggiodi una corrente elettrica; la scoperta di Volta ha favorito nuovi studi, sviluppate nuove professioni e sono state create molteplici attività imprenditoriali di grande rilevanza economica. Agli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] di laurea sotto la direzione di Giovanni Polvani su un argomento di fisica sperimentale, l'effetto Stark-Lo Surdo. Il passaggiodi Polvani all'Università di concettuali dell'idealismo, ma è anzi già stato da tempo anticipato dall'idealismo, e dall' ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] impegnandosi con una ruota a denti di sega, la fa avanzare di un dente a ogni vibrazione. Sono stati realizzati (1960) o. a tempo nell'astronomia, principalmente per misurare l'istante del passaggiodi astri (in primis il Sole) al meridiano del luogo ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] libertà interni) atte a determinare lo statodi equilibrio termodinamico del sistema (per es., la densità numerica e la temperatura): v. LIMITI TERMODINAMICI. ◆ [OTT] Angolo l.: nel passaggiodi un raggio di radiazione ottica da un mezzo a un altro ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. didi- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] se a gas e tiristore se a stato solido. ◆ [ELT] D. elettroluminescente: lo stesso che LED. ◆ [ELT] D. Esaki: lo stesso che d. a effetto tunnel (v. sopra). ◆ [MCF] D. fluidico: dispositivo logico fluidico che permette il passaggiodi un fluido in modo ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] reazioni nucleari (in partic., di fissione o di fusione), è instabile allo stato libero (decade infatti in un magnetico di monopolo del n.: v. neutrone: IV 156 c. ◆ [FNC] Oscillazione n.-antineutrone: v. neutrone: IV 158 f. ◆ [FNC] Passaggiodi n ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...