CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] di farsi apprezzare come "molto intendente delle matematiche" da Galileo, dipassaggio, sempre nel 1592, per Cesena alla volta di Firenze 1969, pp. 41 s., 67; F. Meinecke, L'idea della ragion diStato ..., Firenze 1970, pp. 47 n. 1, 120 n. 2, 121 s., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] stati costituiscono due fasi di un materiale magnetico; aumentando la temperatura al di sopra di un certo valore, caratteristico del materiale, si passa da una fase all'altra; alcuni metalli cessano di esercitare una qualsiasi resistenza al passaggio ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] ) per ogni rotazione: è stato osservato che tale distribuzione persiste per molte rotazioni solari (v. Wilcox e Ness, 1965). Le regioni entro cui le linee di campo hanno direzioni uguali sono chiamate settori: il passaggio da un settore al successivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] affrancando la fisica dai concetti discontinui (stati stazionari e salti quantistici) ereditati dal modello di Bohr del 1913. Secondo Schrödinger, deve esistere "un passaggio continuo dalla meccanica macroscopica intuitiva alla micromeccanica ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] I e I→N. L'identificazione degli stati I è cruciale per la comprensione del meccanismo di ripiegamento delle proteine, perché si ritiene che questi stati rappresentino un passaggio obbligato durante il processo di ripiegamento della proteina verso lo ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] di una stella di neutroni possa alla fine essere determinato, così da permettere di precisare l'equazione distato della più densa forma di che registrano il passaggiodi particelle cariche. Al suolo, la struttura di composizione dello sciame ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] anche dalla storia termica, cioè dal percorso che ha portato ai valori dei parametri distato assunti dal sistema. Il passaggio dalla fase liquida al vetro, sebbene non comporti cambiamenti qualitativi nella disposizione microscopica degli ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] in questo contesto. La transizione di fase da uno stato mobile a uno congelato è un passaggio dal disordine all'ordine, da uno statodi simmetria minore a uno di simmetria maggiore. Tale definizione di disordine non è però quella solitamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] mondiale, ossia il passaggio dal tedesco all'inglese quale lingua più utilizzata per questo tipo di pubblicazioni; il 64 e poi in Israele e in Inghilterra. Il dipartimento diStato rifiutò a Michael Polanyi, il celebre fisico chimico della ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] della distanza tra la punta e la superficie. Il passaggiodi corrente è permesso dall'effetto tunnel, un fenomeno previsto è dovuta al fatto che nelle nanostrutture la densità distati è fortemente modificata. Questi laser possono emettere sia ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...