Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] buio o in assenza di luce', perché non richiedono direttamente energia luminosa, ma solo l'ATP e i coenzimi piridinici ridotti, che sono stati prodotti sotto l'azione della luce.
Durante la riduzione del CO2 a glucidi uno dei passaggi importanti, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] della colonna del camino della sua abitazione; al passaggiodi γ Draconis il telescopio doveva essere diretto esattamente da occupare una parte rilevante del cielo, sarebbe statodi dimensioni enormi, tali da non consentire sensibili cambiamenti in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , che era stata controllata dagli esperti di telegrafia, divenne la Society of Telegraph Engineers and Electricians e nel 1888 fu denominata Institution of Electrical Engineers. Queste denominazioni riflettono il passaggiodi potere dagli esperti ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] , per esempio a uno statodi sottooccupazione. Sono anche state osservate oscillazioni fra questi due stati, oscillazioni spiegabili con i metodi della sinergetica. Un altro esempio di sviluppo di strutture macroscopiche è il passaggio da una società ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] Per cominciare, si noti che la pressione p del sistema nello stato Ej è uguale a
dal che discende che la pressione media i punti singolari nell'equazione (40) il passaggio al limite è intercambiabile con la derivata, di modo che si ha:
La fig. 3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] agli stati dei livelli accettori vuoti, o dai livelli donori occupati verso il metallo -W. Schottky, 1939. Tale barriera di potenziale, visualizzata nella fig. 8 per i semiconduttori di tipo n, consente il passaggio attraverso la superficie di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] , ma appropriata, perturbazione è sufficiente a scatenare il passaggio dallo stato metastabile a uno stato più stabile.
L'esempio probabilmente più noto distato metastabile è una miscela di ossigeno (O2) e di idrogeno (H2) a temperatura ambiente. La ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] modo la natura e i nessi di causa-effetto possano subire una tale profonda modifica nel passaggio dall’atomo al cianuro, ovvero quantistica introduce un concetto distato microscopico nell’ambito del quale la misura di una grandezza fisica può anche ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , BV) – in una banda non occupata (banda di conduzione, BC). Questa rappresentazione è equivalente al passaggiodi uno degli elettroni più esterni degli atomi di silicio dallo stato covalente legato a uno libero all’interno del solido.
In realtà ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] le S scompaiono per l'improvviso cambio distato fisico (liquido) e di composizione (leghe di Fe). Rispetto a una velocità di riferimento, si notano comunque nel mantello significative variazioni di velocità anche lateralmente. Il campionamento del ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...