La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] in tutto questo l'idea newtoniana di forza). Certi passaggi nel libro richiamano molto da vicino la Mechanica pseudoaristotelica, con un procedimento che è stato anche descritto da alcuni autori moderni come una dottrina delle 'velocità virtuali ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] d'urto S si ottengono da queste funzioni mediante un particolare passaggio al limite.
La definizione delle funzioni di Green si basa sulle proprietà statistiche dello stato vuoto, di cui possiamo indicare il vettore rappresentativo col simbolo ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] termica nulla, che soddisfi l'equazione distato adiabatica (4); in esse ρ e è la densità di massa, v la velocità del a temperature termonucleari.
Il passaggio dalla diffusione di Bohm a una in cui il tempo di confinamento aumenti con la temperatura ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] gas poliatomici la prima grandezza permette di stabilire quali stati vibrazionali siano interessati al fenomeno; la fig. 12 si riferisce a un caso (diclorometano) in cui il passaggiodi energia ai gradi di libertà vibrazionali della molecola avviene ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] in un qualunque ciclo di Carnot, cioè nel passaggiodi ρ e θ da valori p è la pressione termodinamica e p = p(θ, Y) è l'equazione termica distato. Da queste ipotesi è facile derivare il teorema del potenziale termodinamico, una forma del quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] California di Berkeley questo rivelatore di particelle, in cui il passaggiodi una di rete neurale di W. McCulloch e W. Pitts e propone il concetto di automa finito. Esso ha un insieme finito distati e ci sono azioni che possono portare da uno stato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] meteore e le sfere di fuoco fossero manifestazioni visibili del passaggiodi materia extraterrestre attraverso , mentre non sarebbero servite a nulla nelle zone dove fossero state ortogonali alla costa, come, per esempio, lungo quella orientale del ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] traccia' del passaggiodi una particella.
Il tipo di contatore più semplice è schematizzato nella fig. 1: la camera di rivelazione è tab. I.
I dati forniti dalla tab. I sono stati ottenuti alla stessa latitudine geomagnetica, corrispondente a R>1, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] rafforzamento delle scienze applicate americane completarono il quadro che consentì agli Stati Uniti di assumere il ruolo di paese guida in campo scientifico. Tale passaggio incise sulle scienze fisiche, modificandone non soltanto il rilievo e gli ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] distato. Inoltre, poiché qualsiasi vettore distatodi uno stato eccitato, e quindi qualsiasi vettore distato della base, rimane ancora un vettore di uno stato la legge del cambiamento di direzione di un fascio di luce al passaggio da un mezzo, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...