'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] all'impatto di tale esperienza. Lenti sono stati anche il rinnovamento o la creazione di strutture amministrative e legali compatibili con il nuovo modello di funzionamento dell'economia. E tuttavia il passaggio alla 'economia di mercato socialista ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , ai quali successero una tregua e il passaggio alle trattative diplomatiche, con la mediazione internazionale dell'Organizzazione per l'unità africana e di quella delle Nazioni Unite; la questione non è stata tuttavia risolta, e, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] come resti ancora lontano da raggiungere l'obiettivo del passaggio dal diffuso turismo di transito a quello organizzato di soggiorno.
Anche la rete commerciale si è rafforzata, e vigorosa è stata l'espansione dei supermercati nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] passaggio lateralmente verso l'interno (Tigrè sud-occidentale). Le arenarie dette "di Adigrat" o "inferiori", sono prive di sostituisce in caso di assenza o di impedimento, il capo diStato maggiore, le direzioni superiori di governo e altri uffici ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] autonomie regionali: la Generalitat catalana esistente prima della guerra civile è stata ricostituita nel settembre, e un governo di coalizione si è formato in attesa del passaggio dei poteri da Madrid a Barcellona; nei Paesi Baschi alcune frazioni ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] un governo, composto in parte di capi distato maggiore e in parte di civili, di cui assumeva personalmente la presidenza. Una sculture di stucco, attestanti il passaggio alla seconda fase dell'arte del Gandhāra. È questo il periodo di maggior ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] nuovo confine distato stabilito dal trattato di pace di Parigi e dal Memorandum d'Intesa di Londra, allevamenti, con un passaggio sempre più deciso dall'indirizzo lattiero-caseario a quello carneo. I bovini sono diminuiti di numero (da 215.000 ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] trasmissione ad onde medie, di limitare - nei ricevitori - a 1000 periodi il passaggio delle frequenze acustiche: la guerra, le funzioni dell'OWI furono assunte dal Dipartimento distato, che continua i programmi destinati all'estero da 36 stazioni, ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi diStato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] carattere monetario (restringimento dei margini di oscillazione, FECoM, ecc.) sarebbe statadi cinque anni; essa sarebbe stata prorogata solo se, nel frattempo, gli stati membri avessero raggiunto un accordo sul passaggio alla seconda fase dell'UEME ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] presenza di un altro dato anch'esso molto indicativo: la dimensione del tasso dipassaggio dall' di numero in questi anni, ma di cui non sono stati risolti tempestivamente i controversi problemi di configurazione dei ruoli, di reclutamento, distato ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....