Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] 2013 la Quinta e la Sesta sezione del Consiglio diStato hanno di nuovo rimesso alla Plenaria la questione in parola, sollecitando di alcuni infelici passaggi motivazionali).
18 Non ha rilievo decisivo la mancata riproduzione nell’art. 42 c.p.a. di ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] ordine a tale passaggio che è possibile registrare l’elemento di novità della pronuncia del TAR Sardegna di cui sopra: i giurisprudenza dell’Adunanza plenaria del Consiglio diStato. I primi esiti di quel vivace confronto avevano invero già posto ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] a sentir loro) dopo il passaggiodi governo dalla Destra alla Sinistra.
Ma al di là del dibattito che si 1993, il Mulino, Bologna 1996.
G. Melis (a cura di), Il Consiglio diStato nella Storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] è stato peraltro risolto dal g.a. (Cons. St., n. 1541/2013) col richiamo ai principi elaborati dalla giurisprudenza di legittimità, secondo cui l’improcedibilità dell’impugnazione proposta separatamente si produce in ogni caso in seguito al passaggio ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] essere rispettati gli intenti espressi a nulla valendo la trita obiezione di un possibile e non manifestato ripensamento all’atto del passaggio nello statodi incoscienza»10. Lo stesso giudice, con una successiva decisione11, ritenne «legittima ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] tipo commerciale, perseguono il soddisfacimento non già di bisogni diffusi ma esigenze di singoli enti.
Un passaggio rilevante nella precisazione della nozione di organismo di diritto pubblico è stato poi segnato dalla sentenza della C. giust. CE, 10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] inoltre, non menzionarsi i contributi di tipo ricostruttivo di Giovanni Bognetti (in partic. Federalismo, 2001), i quali, tra l’altro, si soffermano sulle trasformazioni del federalismo, nel passaggio dallo Stato liberale allo Stato sociale.
Ma non è ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] 5.1.2011, n. 14 la Sez. IV del Consiglio diStato ha deferito all’esame dell’Adunanza plenaria la questione relativa alla «qualificazione il passaggio del tempo non produce un titolo costitutivo avente valore di assenso ma impedisce l’inibizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] normalmente esibito dalla tradizione degli altri manoscritti (Archivio diStatodi Roma, ms. 1004; Rota 1938, p. È, in buona sostanza, l’elezione di un codice linguistico assoluto, quasi il passaggio dalla singola parola volgare, alla struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion diStato
Gianfranco Borrelli
Ragion diStato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] studi dedicati al complesso delle semantiche che rinviano alla nozione di ragion diStato; conviene ripercorrerne rapidamente i passaggi più significativi, che confermano l’interesse della comunità scientifica per una categoria del pensiero politico ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...