Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] militare (Military Commitee – MC), composto dai Capi diStato maggiori delle forze armate dei Paesi membri (con l Africa garantendo la sicurezza di una delle più importanti rotte marittime mondiali (il passaggio per il Canale di Suez). In primo ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] 5).
Con ord. del Cons. St., A.P., 4.3.2015, n. 2 è stata sollevata questione di legittimità costituzionale dell’art. 106, c.p.a. e degli artt. 395 e 396 c. c. Si parla, per questa evenienza, di (passaggio in) giudicato formale: la controversia decisa ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] 111 Cost. ha sancito che «Contro la decisione del Consiglio diStato (e della Corte dei Conti) il ricorso in Cassazione è ammesso pronuncia che declina la giurisdizione entro il termine di tre mesi dal suo passaggio in giudicato» (art. 59, l. 18 ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] la devoluzione al giudice ordinario delle controversie del rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni. La normazione transitoria dettata per governare il passaggio dall’uno all’altro giudice non è stata delle più felici, se è vero che l ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] previdenza complementare. Dubbi che anche il Consiglio diStato ha manifestato in sede consultiva (v. successivamente anche modificare il comparto di iscrizione durante la sua permanenza nel fondo pensione (il passaggio da un comparto all’altro ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] 475).
Se la domanda di interdizione o inabilitazione è stata proposta dal p.m., oppure questi non ha richiesto il decreto di rigetto, o ancora il presidente non ha accolto tale istanza, l’art. 713 c.p.c. regola il passaggio dalla fase preliminare a ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] le modalità di organizzazione e gestione variano significativamente anche all’interno della medesima formula classificatoria.
Il passaggio, all’ speciali o esclusivi oppure dal riconoscimento di aiuti diStato) se non strettamente necessario, potendo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] subito avviate con i collegati dopo il passaggiodi Padova sotto la signoria viscontea, il C 127r, 1402, 23 giugno; 139v-141r, 18 luglio; Arch. diStatodi Firenze, Dieci di Balia, Legazioni e commissarie. Istruz. e lettere. Missive, reg. ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] 1240 Federico non si recò mai nel Regno di Sicilia ed è stato calcolato che l'imperatore trascorse più della metà Di lì a poco questo passaggiodi fronti ebbe come conseguenza la perdita per il fronte imperiale di Ferrara, proseguì con l'adesione di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] perugini che vanno al campo del duca di Calabria, dipassaggio per il territorio perugino.
Nell'anno n. 231; Studio fiorent. e pisano, 91 cc. 104r-111v, 184r-185v; Archivio diStatodi Perugia, Annali Decemvirali, a. 1376, C. 121rv; a. 1451, C. 54V; ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...