Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] passaggio tra situazioni diverse di occupazione e disoccupazione; b) la garanzia di un’idonea protezione per i lavoratori con forme di lavoro determinando un’insostenibile impennata dei tassi di interesse sui titoli diStato (lettera del 6.8.2011). ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] accentuata dall’assenza per lungo tempo in Italia di un’autorità di regolazione terza e neutrale rispetto agli interessi in gioco.
La nota metafora del passaggio dallo Stato interventista allo Stato regolatore (Majone, G. From the Positive to the ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] parte sul mercato; economicità di gestione), l’azionariato diStato era stato posto nelle migliori condizioni per superare brillantemente il non facile passaggio scandito dal mutamento della forma diStato e della forma di Governo. Ché anzi la ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] il trasferimento attraverso reti di comunicazione elettronica, le quali sono coinvolte nel rapido passaggio dall’analogico – un segreto diStato, il rispetto per gruppi e individui, la sfera di intimità di ciascuno ecc.).
Al di là di tali ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] caso soltanto sino al dies ad quem rappresentato dal passaggio in giudicato della sentenza di condanna;
c) e, infine, uno più ampio, delitti di cui agli artt. 567, co. 2, c.p. (alterazione distato) e 566, co. 2, c.p. (soppressione distato), con ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] ha segnato un passaggio epocale nel traghettamento delle pubbliche amministrazioni verso un modello di amministrazione trasparente, di segreto diStato, di segreto d’ufficio e di protezione dei dati personali».
9 Alla scadenza del suddetto termine di ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] del percipiente nella misura del 40 per cento. Tale misura è stata elevata al 49,72% ad opera del d.m. 2.4 lo ha prodotto: ciò comporta che in tanto i successivi passaggidi ricchezza tra soggetti IRES sono esenti da tassazione in quanto il ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] misure in relazione alla questione delle imposte erano già state introdotte da Diocleziano: soprattutto il passaggio della tassazione centrale a un sistema definito in base al possesso di immobili (iugatio), alla dimensione delle famiglie e alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] e quella fascista, avevano colto la natura rifondativa del passaggio storico che il Paese stava attraversando e che spingeva a terzo nominati dalle più alte magistrature (Corte di cassazione e Consiglio diStato) e per un terzo nominati dal presidente ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] lo obbligarono a dare la precedenza all'esercizio diStato delle ferrovie rispetto alla conversione.
In tale prospettiva il passaggio alla discussione degli articoli - e il suffragio quasi universale maschile.
La guerra di Libia - di cui il ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...