Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] in Francia e nei Paesi Bassi lasciava la Carta priva di forza giuridica vincolante. Dopo una fase di riflessione (giugno 2005 - marzo 2007) i capi diStato e di Governo affermavano di voler procedere nel rinnovamento dell’Unione e il Consiglio ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] dopo la cessione e la durata di una eventuale sospensione di tali attività. Il carattere eminentemente immateriale dei beni trasferiti è stato ribadito anche con riguardo al passaggiodi personale da un’agenzia di lavoro interinale ad un’altra (C ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] l'origine con l'opera dello statunitense Lee Loevinger (1949). Dagli Stati Uniti essa giunge in Europa intorno alla metà degli anni sessanta. A simbolo di questo passaggio può essere assunto il Congresso mondiale dei giudici svoltosi a Ginevra dal ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] là dove sia stata già pronunciata sentenza sulla giurisdizione o su altre questioni processuali da parte del giudice di merito, con effetto sospensivo del decorso del termine per l’impugnazione ordinaria e impedimento del passaggio in cosa giudicata ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] procedura penale. Grazie a tali codici si perfezionò l’unificazione legislativa dello Stato.
L’ottica di fondo non muta con il passaggio dal codice del 1865 a quello del 1942 giacché, nonostante le rilevanti modifiche del disegno e dei contenuti, pur ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] la l. 5.1.1994, n. 36.
I passaggi fondamentali sono stati tre.
La prima fase fu segnata dalla disciplina del un processo lento e costante, in cui si è stratificata una pluralità di provvedimenti, più o meno innovativi (d.lgs. 12.07.1993, n ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] esprimere la posizione di un’istituzione o di un organo e generalmente costituisce un passaggio necessario, sebbene non vincolante, di una determinata procedura. Si pensi al parere motivato che la Commissione rivolge allo Stato membro nel quadro ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] (così la felice formulazione del Cons. Stato. A.G., parere 25.10.2004, n. 10548, codice dei diritti di proprietà industriale), costituisce un passaggio imprescindibile per il rafforzamento delle politiche di semplificazione. Ed invero (come già ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] di quelli imposti dalla normativa comunitaria».
Con il riferito radicale passaggiodi responsabilità dal pubblico al privato, viene rimesso all’interessato il compito di Nel parere n. 839, il Consiglio diStato sottolinea, sul piano dogmatico, come «L ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Regno» il principe di Piemonte, e che «tale nomina si attuerà mediante il passaggio ufficiale dei poteri «all’Alta corte di giustizia in quanto ex senatore, nonché alla commissione di epurazione del Consiglio diStato»: Melis, G., Romano ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...