trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] Conversione della cellula eucariotica, in vitro, a uno statodi crescita illimitata, simile o identico alla condizione tumorale e di società
Cambiamento del tipo di società (t. omogenea), nonché passaggio da una società di capitali ad altro tipo di ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] di situazione tipica della realtà quotidiana.
Varietà di significati
All’interno di una stessa area geografica o nel passaggio da individuati in tutti coloro che gestiscono, delegati dallo Stato o in concessione, l’organizzazione e l’esercizio del ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] di dimensione minore costituiscono il cosiddetto nucleo, mentre i massi di dimensioni maggiori costituiscono i rivestimenti esterni e i filtri dipassaggio modificato, nel senso che il potere dello Statodi chiudere i suoi p. viene oggi riconosciuto ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] una funzione di impulso della dinamica processuale, l’a. penale segna il passaggio, ben delineato nel codice di procedura della prescrizione o con altre modalità, tranne quelle sullo stato delle persone, che non possono essere estinte in alcun ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] compone in realtà di un insieme di f., le quali sono state oggetto di studio delle scienze politiche e di una parte della di funzione implicita: il passaggio a forme esplicite è oggetto di un teorema di U. Dini. Il caso più semplice di dipendenza ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] in cui la legge stabilisce un’età inferiore, uno statodi semicapacità può ottenersi, con l’emancipazione, attraverso il matrimonio costituzionale. Dal punto di vista storico, l’adozione di tale principio rappresentò il passaggio da una visione del ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] caso, cioè, che esso non appartenga in sovranità ad alcun altro Stato (occupazione di territorio nullius); ovvero, nel caso che faccia parte del territorio di un altro Stato (o. di territorio altrui). Nell’una e nell’altra ipotesi, affinché l’o ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] del medesimo, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne notizia (art. 1335 c. valida sono: formale costituzione in mora del creditore con passaggio conseguente del rischio e pericolo della cosa a suo carico ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] di sottrarre definitivamente i b. alla finalità pubblica, oppure a causa della distruzione del bene. Il passaggio prevista la deduzione integrale delle spese di acquisto nell’esercizio in cui sono state sostenute. Disposizioni speciali sono invece ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] la garanzia per vizi purché il donante non sia stato in dolo (art. 798). Il donatario ha l'obbligo di fornire gli alimenti al donante che in seguito acquistati dai terzi di buona fede tra il giorno del matrimonio e il passaggio in giudicato della ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...