BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] [1947], pp. 1090-1107), e nella definizione delle modalità tecnico-giuridiche circa il passaggiodi poteri dalla corona agli organi provvisori dello Stato repubblicano, dopo il referendum istituzionale.
Nei giorni seguenti il voto del 2 giugno, prima ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] sulle reti di adduzione quanto sulla diffusione dei sistemi irrigui più avanzati, ma il passaggio decisivo sembra sue componenti fisiche, chimiche e biotiche) ha sempre condizionato lo statodi salute dell’uomo (oltre che degli animali e delle piante ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] compì con la formazione di un movimento operaio e sindacale al di fuori dell’Europa, negli Stati Uniti e in alcuni con i rappresentanti del padronato che fissava il passaggio a una politica di sanzione legislativa del contratto e delle procedure del ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . - L’attraversamento dello s. di uno Stato è soggetto al consenso e all’autorizzazione di quest’ultimo. Lo Stato territoriale può regolare, mediante la conclusione di specifici accordi internazionali, il passaggio nel proprio s., consentendo o ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] statostate dettate le norme di principio in materia didi spettacolo o dididididi alcuni ragazzi (in cerca di celebrità e didididididi I, Q) le componenti di crominanza: I=0,60 didi banda più ampia didididi commutazione e regolazione (banco dididi ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] consente solo di verificare la presenza di un determinato elemento, ma anche di definire il suo statodi valenza. Tutte matematica i cui metodi e sviluppi sono fondati sull’operazione dipassaggio al limite (➔ limite); essa si suddivide in due branche ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] e il 15° sec., il ruolo centrale nello sviluppo è stato assunto dalla città e dalle innovazioni indotte dalla crescita dell’economia urbana cicli di produzione, il passaggio delle pellicole da un bagno all’altro avviene senza soluzione di continuità. ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] di diversi ordini di grandezza, in particolare grazie al passaggio dai sistemi monocanale, con multiplazione a divisione di Una notevole spinta in tal senso è stata, invece, data dal processo di liberalizzazione avviato dall’Unione Europea a partire ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] può essere maggiore di quella che sarebbe stata liquidata al prosciolto. La domanda di riparazione e proposta, a pena di inammissibilità, entro due anni dal passaggio in giudicato della sentenza di revisione e su di essa decide la corte di appello in ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] frontiere, diritti dipassaggio, pesca o navigazione), si applica il principio della continuità dei trattati, in base al quale i trattati conclusi dallo Stato predecessore sono trasmessi allo Stato successore. Fanno eccezione i trattati a prevalente ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...