Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] subito le trasformazioni più radicali con il passaggio dall’impostazione gerarchica della vita familiare alla del d.p.r. 3 nov. 2000 n. 396 sull’ordinamento distato civile), cosicché nessun rapporto giuridico può instaurarsi tra la partoriente e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] politica, anche all’interno di questo passaggio epocale, in un suo momento specifico di premessa, quello degasperiano, l’Ottocento e il Risorgimento: «La DC compie l’opera del Risorgimento. Solo con la DC il popolo entra nello Stato, la società viene ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] a nascondere che di argomenti di merito si tratti. L’approccio del Consiglio diStato da questo punto di vista appare, : determinazione degli indirizzi, istruttoria e decisione. Nel passaggio dalla fase istruttoria – in cui si individuano gli ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] di cardinale vescovo di Ostia il 18 dicembre successivo. Tuttavia, egli non fu in grado di impedire il passaggio in Toscana di 122; Provvisori, serie perg., reg. 1, 6; Archivio diStatodi Fermo, Dipl./ Perg., n. 123; Imola, Archivio storico comunale ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] recepiti e rielaborati. Innegabili tangenze sono state viste con la scultura tolosana (si veda la lastra con angelo docente nel Mus. di S. Nicola), spiegabili forse con la presenza di artisti stranieri dipassaggio in Puglia (Belli D'Elia, 1980b ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] obiettivo, spuria, concernente la revoca anticipata e il passaggio ad altro incarico del dirigente prima della scadenza scorrimento delle graduatorie concorsuali: un’importante pronuncia del Consiglio diStato (Cons. St., A.P., 28.7.2011, n ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] il Moro, dipassaggio a Napoli durante l'esilio da Milano inflittogli dal governo di reggenza di Bona di Savoia e sepolta nella sagrestia del convento di S. Domenico, dopo grandiose esequie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Arch. Visconteo- ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] di studio o formazione all'estero; incoraggiare i Paesi dell'UE ad adottare provvedimenti per rendere più fluido il passaggio 800/2008 della Commissione europea del 6.8.2008 sugli aiuti diStato compatibili con il mercato comune.
12 Cfr. il Rapporto “ ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] passaggiodi Federico I nel territorio bolognese, come avvenne appunto nel 1155 e in altre occasioni, protrattesi, per alcuni di canonisti e nella normativa statutaria comunale.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, S. Stefano, bb. 11/947, docc. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] 1° vol., cit., p. 23).
Consigliere di fiducia di Carlo di Borbone e da lui assai ascoltato, Tanucci nel governo napoletano fu dapprima segretario diStato, quindi ministro di Giustizia nel 1752 e degli Affari esteri e di Casa reale nel 1754. Nel 1759 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...