FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] truppe parteciparono alla vittoria napoleonica di Bautzen. F. lasciò, tuttavia, ancora una volta, lo Stato, per riparare nei possedimenti boemi; ed è probabile che già allora venisse a conoscenza dell'imminente passaggio dell'Austria dall'alleanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] si dedicò assiduamente alla lettura dei teorici della ragion diStato, fino a essere annoverato tra i massimi uomini universale furono non soltanto il passaggio dal latino all’italiano – e tuttavia già questa scelta non è di poco conto, per i diversi ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] base dell'auspicato passaggio da un'unione internazionale prevalentemente basata su vincoli di integrazione economica, qual dei capi diStato e al Consiglio dei capi di governo della CSI, del 30 dicembre 1991, prevede che ogni Stato disponga di un ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] tradizionali ed elementi innovativi che caratterizza il passaggio documentario italiano del XII secolo (9). Disponiamo inoltre, per l'interessamento dell'Archivio diStatodi Venezia, delle schede di catalogo, inedite, della Mostra storica sul ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] di valore. Questo passaggio, spesso inavvertito, dall'avalutativo al valutativo è avvenuto nell'ambito di una riflessione di caso in cui esse siano il prodotto della volontà dello Stato, di un potere cioè distante e non partecipato, quanto nel caso ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] diStatodi diritto, in base alla quale si fa riferimento a uno Stato in cui i poteri pubblici sono esercitati nell'ambito di . Una loro piena protezione si ha soltanto con il passaggio da un universo giuridico che postula la sovranità della legge ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] communities… cit.), sebbene al momento la realizzazione di tale passaggio appare lontano (vista anche l’attuale scarsa 117, comma 3, Cost. affida alla competenza legislativa concorrente diStato e regioni (in tal senso, Corte Cost., 23 marzo ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] passaggio dalla cooperazione economica internazionale degli anni venti alla concorrenza sleale generalizzata degli anni trenta. Fattore di i salvataggi industriali e bancari, l'imprenditoria diStato e in alcune istanze la pianificazione economica, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di tipo crispino ispirata da Sonnino, che rimaneva però fuori dal governo. Lo spostamento a destra doveva garantire il passaggio il capo diStato Maggiore, ma mancò di agire nei confronti di Cadorna, tanto che la polemica di questo si prolungò ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] a Insolera, G., Il concorso esterno in delitti associativi: la ragione distato e gli inganni della dogmatica, in Foro it., 1995, II, 426 a conseguire il risultato sopra menzionato».
Tale passaggio ha tuttavia sollevato le critiche della dottrina, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...