LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] Adelaide Antici (1778-1857), donna di forte personalità; pure il passaggiodi Napoleone Bonaparte nel febbraio del 1797 ferma condanna delle risoluzioni del congresso di Vienna, che in nome della ragion diStato avevano stravolto, agli occhi del L ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] presso la fabbrica di ceramiche Rometti che poi diresse. Si nota nei pochi manufatti "un passaggio fra stilerni " diStatodi Vienna, 1972); L. Squarzina (per l'Olimpico di Vicenza, 1959; per la Scala di Milano, 1960); e F. Enriquez (per la Scala di ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] di moto - e la metodologia: il passaggio dall'analisi del moto di ogni singola particella, e quindi di ogni azione, allo studio della composizione di storico in un sistema ibrido di capitalismo diStato e di capitalismo privato. Il limite della ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] 1662 e l'inizio del 1663 scrisse un Ragguaglio dello stato del coro de' cantori nella cappella pontificia antico et Trinità dei Pellegrini); Il passaggiodi Moisè; Gioseppe esaltato; I santi Giustiniano e Cipriano; L'esiglio di Maddalena. Inoltre: S. ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] S. Pietro Martire, sempre a Murano: un'opera di un certo interesse, nella sua commistione di una monumentalità convenzionalmente postbelliniana e di timide aperture verso il Pordenone. Ma il passaggiodi mano fra zio e nipote ebbe a compiersi durante ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] sé i sospetti che si addenseranno sul suo capo.
Dipassaggio per Udine imbandierata col tricolore la sera del 16 pose a scrivere i Commentari.
Da documenti ritrovati all'Archivio diStatodi Venezia dal Liburdi (cfr. la trascrizione in Del triumviro ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] del collegio senatoriale di Castellammare di Stabia. Era quasi un passaggiodi consegne tra il declinante discorsi, Roma 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, b. 400, f. 149.133 ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] centrali e periferiche dello Stato, con le quali avviò un complesso e spesso contrastato programma di collaborazione orientato a conseguire la centralizzazione delle ricerche presso il nuovo ente con il passaggiodi tutti i servizi statistici ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] 1-106), e la parte 7, cioè quella che segnò il passaggio – di cui si diceva – allo studio dei rapporti sociali e dei comportamenti comportamentali, una delle quattro scoperte che sono state fondamentali per la conoscenza dei fenomeni sociali negli ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] anche consigliere provinciale dell'Umbria.
Il passaggio ad un impegno politico di carattere nazionale avvenne nel 1886, pp. 281-287; U. Levra, Il colpo diStato della borghesia - La crisi politica di fine secolo in Italia - 1896-1900, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....