CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] aurei, marabotini) oppure in altra moneta, se così era stato stabilito nei rispettivi documenti, ed in questo caso venivano "reconquista". Fu invece un certo successo il passaggiodi Cipro alla Chiesa cattolica verificatosi in seguito alla crociata ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] a conoscere la casa paterna.
Superato l’esame dipassaggio al ginnasio inferiore nel 1923, continuò a scrivere e Bibliografia
I manoscritti e l'epistolario sono conservati presso l’Arch. diStatodi Parma, Arch. Attilio Bertolucci, s. I-VI, e ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] la fantasia, e non solo per determinare il felice passaggio tra la "roccaforte" iniziale e l'attuale palazzo residenziale alcuni progetti a noi noti per le copie dell'Archivio diStatodi Parma. Con essi l'artista trasformò il pesante e militaresco ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] C. occupava Cesena, e il 4 aprile forzava il passaggio del Panaro presso Spilamberto e avanzava su Modena. Fallito il diStato, a qualsiasi concessione di riforma.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Archivio Borbone (cfr. Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] anni prima la restituzione di Ravenna e dell'Esarcato. L'accordo prevedeva il passaggiodi Otranto ai Bizantini, rigida fedeltà alla tradizione nazionale rimane fondato lo Stato. Capo dell'amministrazione, di cui nominava gli organi, è il principe, ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] a disposizione dopo il passaggio in ruolo, fu incaricato di reggere la prefettura di Bari ma ne chiese seminatori: E. C., in Nuova Antol., 16dic. 1931, pp. 599-611; I capi diStato Maggiore dell'Esercito. E. C., Roma 1935; G. Aloia, E. C., in L' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] è insormontabile poiché Diofanto, almeno allo stato attuale delle nostre conoscenze, è un caso singolare, e, di fatto, nella matematica ellenistica non conosciamo alcuna influenza dell’Aritmetica. Un passaggio della Suda ha attribuito a Ipazia un ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] delle scuole di belle arti; per la riforma degli educandati femminili; per l'inchiesta sull'Archivio diStato. L'8 passaggio sotto il controllo della direzione di gallerie, musei e pinacoteche annessi alle università, alle accademie e agli istituti di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] deferito all'autorità giudiziaria e condannato (Arch. diStatodi Roma,Fondo Questura, fasc. 365, sottof. delle manifestazioni fasciste bolognesi contro il prefetto, ordinava il passaggio dei poteri dai direttori dei Fasci locali ai Comitati d ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] disegni al Louvre e all'Ambrosiana) segnano il passaggio, nella pittura del C., a un'intensità cura di G. Giubbini, Milano 1965, ad Ind.; C.Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, ad Ind.; Arch. diStatodi Milano, G. A. Delfinone, Registro di S ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...