LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] di quelli, infine, che i vari forestieri avrebbero richiesto al pittore di fama in ricordo del loro passaggio Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 281; G. Fiori, Notizie biografiche di pittori piacentini dal '500 al ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] Rapisardi.
Perduta ogni traccia della produzione giovanile, allo stato attuale delle ricerche la prima notizia sicura dell' di tali elementi in formule spesso convenzionali e di timbro provinciale, la personalità artistica del D. segue il passaggio ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] di Le Gros), segna il passaggio alla zona di ombre profonde che circonda la testa e il volto di intensa n.n.; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori... natii degli Stati... di Modena, Modena 1786, p. 135; P. Zani, Enciclopedia metodica... ...
Leggi Tutto
CARBONI, Domenico
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] le bellissime incisioni di Giovanni Battista nella sua guida del 1760.
Entro lo stesso anno 1766 doveva essere stato ultimato, a le due chiese appaiono un prezioso e raffinato esempio dipassaggio fra l'ultimo barocco e un incipiente neoclassicismo. ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] sul Sinai e a Corfù, dove il suo passaggio è segnato dalla presenza di dipinti firmati.
Anteriore al periodo veneziano è anche delle novità romano-rinascimentali (che erano state mediate soprattutto dalle incisioni di' Marcantonio Raimondi) e venete ( ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] senza precise scelte stilistiche.
Non essendo stato prescelto nessuno dei progetti presentati, si ebbene bisognava che il costruttore gli lasciasse altrettanto suolo di libero passaggio, nella erigenda costruzione...".
L'inizio dei lavori, da ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] Marco, a SS. Giovanni e Paolo, da dove Pio VI, dipassaggio a Venezia, impartì l'apostolica benedizione il 19 maggio 1782.
Il vicino canale dei Mendicanti era stato provvisoriamente coperto per estendervi la costruzione lignea; due rampe simmetriche ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] Cristo e Storie della vita di s. Nicola; inoltre, due scene di un terzo registro di affreschi, rappresentanti il Battesimo di Cristo e il Passaggio del mar Rosso, sono state messe in luce sulla parete di destra; altri lacerti di affresco con Santi si ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] affreschi dell'abside della chiesa di S. Antonio Abate a Civita Castellana, tuttora in buono statodi conservazione (ibid., pp. 91 , I, Milano 1989, p. 304; G. Sapori, Di stanza o dipassaggio. Pittori del Cinquecento in area umbra, in La pittura nell ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] l'apertura, nel Nicaragua, di un canale che permettesse alle navi spagnole dirette al Perù il passaggio dal Mar delle Antille al tecnici del problema, che era già stato studiato senza pratici effetti durante il regno di Carlo V, e illustrò le positive ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...