CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] la stima delle opere di Pasquale Massacra che erano state lasciate alla scuola di pittura.
Nel frattempo il passaggio dal quadro di impostazione accademica alla libertà strutturale e di stesura propria del bozzetto, anticipando i più tardi esiti di ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] rimasto incompiuto: doveva e sarebbe stata una documentazione della vita privata dell di archeologia, XXXIII (1960-61), pp. 39-59; S. Bettini, Ricordo di C. C., in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'alto Medioevo, IX, Il passaggio ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] nel Camposanto di Pisa dove restaurò quattro affreschi di B. Gozzoli (dalla scena con la Visitazione al Passaggio del Mar per la superficie del dipinto di Buffalmacco "lustro come una carrozza" (Roma, Arch. centrale dello Stato, I versamento, b. 197 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] anche a causa dello stato religioso dell'Albani, non permettono con sicurezza di individuare i termini dell'interferenza J.J. Winckelmann e R. Mengs, o i visitatori dipassaggio, che s'introducevano nelle dimore della nobiltà locale con curiosità ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] , dopo una serie di brevi interruzioni degli studi, e nello stesso anno si trasferì negli Stati Uniti, a New passaggio dalla grande alla piccola scala, senza sacrificare la componente utopistica, portò infatti alla realizzazione di un prototipo di ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] ad elementi in cemento armato, per treno elettrico a doppio binario e passaggio pedonale, per congiungere il Giardinetto reale di S. Marco con S. Giorgio, la Giudecca, e Quattro Fontane del Lido. Questa metropolitana doveva essere, negli intendimenti ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] 29 ott. 1453.
La sua bottega, alla morte, venne continuata dal genero Domenico di Paris, padovano, e dal figlio GIOVANNI. Quest'ultúno è da identificare, per il passaggio del soprannome del padre al figlio, probabilmente con il Giovanni del Cavallo ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] (Verani, 2003, p. 52). Il cattivo statodi conservazione di queste pitture ha impedito un riesame critico dell . 36), gli affreschi di Soffena rappresentano nel percorso stilistico di L. un momento dipassaggio da modalità formali sostanzialmente ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] completò gli studi all'Accademia di belle arti palermitana, dove era stato allievo, tra gli altri, dello di pietra (Roma, eredi Franchina), esposta nell'aprile del 1947 nella personale romana alla galleria Lo Zodiaco: l'opera segna il passaggio ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] G., in cambio di una misera pensione che sarebbe stata depositata ogni sei mesi al Monte di pietà per un totale di 360 scudi in è la statua di S. Girolamo nella chiesa romana di S. Girolamo degli Schiavoni (andito dipassaggio alla sagrestia). Anche ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...