DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] per la prima volta in un documento dell'Arch. diStatodi Venezia (regesti pubblicati dal Ludwig, 1905) del 7 , New York 1944, n. 1901; E. Tietze Conrat, La xilografia di Tiziano "Il passaggio del Mar Rosso", in Arte veneta, IV (1950), pp. 110 ss ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] collegati al colle Capitolino da un passaggio in quota nei pressi della chiesa di S. Rita (Relazione sulla e Bibl.: Presso l'Archivio diStatodi Roma è depositato il Fondo Galassi, in fase di riordinamento, contenente 70 registri riguardanti ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] riproduzione dell'immagine.
Del lento, ma inesorabile, passaggio dall'incisione alla fotografia, il C. può considerarsi venne premiata con ben due medaglie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma. Camerale II (Calcografia camerale). b. 5. fasc. 9 ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] per il passaggiodi Maria Anna d'Austria sposa di Filippo IV, disegnò tre archi trionfali, due sul corso di porta Romana , Arch. stor. civico, Fondo Famiglie, cart. 304; Arch. diStatodi Milano, Fondo Religione, parte moderna, cart. 2100/2: Istruz. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] passaggiodi Brescia alla Repubblica di Venezia fin dal 1426 non dovette, inoltre, certo favorire l'interscambio di nel territorio di Cortine di Nave.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Brescia, Notarile, Tommaso Bargnani q. Tonino di Brescia, filza ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] e Moggio Nuova", case Caraglio (Torino, Arch. diStato, Sez. Riunite, Tipi e Cabrei dell'Azienda generale di una situazione di ambiente urbano, oggi in parte perduta.
La parrocchiale era circondata su tre lati da strette vie; attraverso un passaggio ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] dell'autore di questi disegni è stato il ritrovamento, nel medesimo Archivio diStato, di una serie di resoconti che un passaggio molto accidentato a oltre 1400 metri di altitudine. Questa fu senza dubbio una delle più complesse questioni di confini ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] illustranti Episodi della vita di s. Francesco Saverio (già Napoli, coll. priv.) di cui sono state recuperate l'Apparizione della Vergine di un paesaggio collinoso lontanante popolato da casupole rese con un lievissimo e raffinato passaggiodi piani ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] Passaggio del Mar Rosso nel soffitto di una sala al primo piano del palazzo Mattei di Giove, dove nel 1608 dipingeva la volta di e memorie di Belle Arti parmigiane, p. 68; A. Bertolotti, Autografi di artisti servati nell'Archivio diStatodi Roma, in ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] nel 1508, il M. ne rilevò la bottega. Il passaggiodi consegne potrebbe essersi determinato nell'ambito dei cantieri della Tomba di Ettore Carafa in S. Domenico Maggiore, che la critica ritiene sia stata ultimata nel 1511 dal M., e del già citato ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...