CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] 452) dà notizia di un ritratto di Federico Cristiano di Sassonia disegnato ed inciso dal C. durante un passaggiodi questo re per cappuccino Luigi da Crema (al sec. Carlo Cerioli).
Allo stato attuale delle ricerche, l'ultima lastra nota che rechi la ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] biografo dobbiamo la notizia del passaggiodi Gregorio dalla bottega di Santi di Tito, dove si sentiva confinato fu sepolto il giorno successivo nella cappella di S. Luca alla Ss. Annunziata (Archivio diStatodi Firenze, Medici e Speziali, Libri dei ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] incarichi privati per una committenza straniera dipassaggio, dovuta alla difficile situazione socio . dei quadri della Galleria del conte Vertova, 1845 febbraio 17, n. 21; Archivio diStatodi Milano, Studi, Parte antica, cart n. 199, fasc. a, P. G. ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] che il dipinto di S. Martino ci rivela un F. straordinariamente evoluto: il passaggio dalla prima alla , una lunga serie di debiti e di affari da portare a termine (ibid., 1967, p. 204).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lecce, Carte del notaio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] artistica di G. è stato rappresentato di Norfolk a Carlton Towers, acquisito di recente dalla Fondazione Cassa di risparmio di Rimini), conferma le condizioni fluttuanti di questa realtà, distinta dalla condivisione e dal passaggiodi modelli, di ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] di un linguaggio allegorico articolato in formule ripetitive, che si fecero stanche e prive di qualità pittorica, indice di un passaggiodi Collezionismo e commercio di quadri nella Genova sei-settecentesca, in Rassegna degli Archivi diStato, 1984, n ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] esce dalla bocca della balena, si assiste al passaggiodi un artista pienamente informato delle novità rinascimentali italiane ( Sartori gli attribuirono alcune sono state ancora una volta ricondotte alla figura di Nanni di Bartolo.
G. ricompare nei ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Sig.r Ercole Ferrata" (Arch. diStatodi Roma, Carmelitani calzati, S. Maria di questi delicati anni dipassaggio. L'attività del M. ritrattista si sostanzia di due importanti opere: del 1689 è il busto di Lorenzo Onofrio Colonna nella collegiata di ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] ), Ferdinando I concede il decreto che assolve i rei diStato, Ferdinando I ricambia con medaglie il merito dei cittadini. della Vergine, Il passaggio del Mar Rosso, Fuga in Egitto nell'arcipretale di Mel (1851-53); La conversione di s. Tecla e ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] di geografia artistica, di definire i confini della scuola romana nel passaggio tra Medioevo e Rinascimento, e di ricostruire i tasselli di si vedano: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Antichità ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...