TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] decentrata − 50 km a est-nordest di T. − è stato costruito l'aeroporto di Narita, destinato alle linee internazionali.
Sotto al passaggio, allo jogging o ad altro. Ulteriore aspetto significativo nella ricerca di miglioramento della qualità di vita ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] Mondiale della Sanità), che definisce la salute "non come assenza di malattia, ma come statodi completo benessere psico-fisico e sociale".
È interessante elencare i vari passaggi storici che hanno portato alla situazione attuale. Il primo documento ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] Triennale a Milano, in cui appaiono una sezione triangolare sul passaggio, alcuni cubi e rocchi di colonne come sostegni (elementi che diverranno − insieme al cono − abituali nelle composizioni di R.); del 1965 è la piazza del Municipio e la fontana ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] La nuova a. fu consacrata da Innocenzo II nel 1130; il suo impianto sarebbe stato delineato con funi da s. Pietro, s. Paolo e s. Stefano, che il passaggio che raccorda il chiostro all'esterno e la sala comune dei monaci; al piano superiore di questa ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] su scala monumentale. Un'affine temperie artistica è stata riconosciuta, nonostante la salda costruttività, anche nella facciata di S. Francesco a Pavia - la cui parte superiore fu eretta negli anni dipassaggio tra Duecento e Trecento - con accenti ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] l'iter di una raffinata e sorvegliatissima gamma di microvariazioni cromatiche e dipassaggidi piani, un'opera unitaria, ma venata da molte sottili variabili. Come è stato a ragione notato, la bottega e l'artista bizantini possedevano agli inizi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nella zona settentrionale, costituisce un punto dipassaggio geografico ed etnico fra le culture Rock paintings in South Africa from parts of the Eastern Province and Orange Free State, London, Methuen, 1930.
p. swann, Art of China, Korea and Japan ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Austria) e dal 510 con la fase pannonica (passaggio del Danubio e insediamento nell'Ungheria) fino all' 876; id., La cultura artistica in Italia nell'alto Medioevo. Stato e prospettive di ricerca, in La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di qualsiasi genere di soggetto figurativo e nella predilezione per motivi a intreccio o geometrici (Walderbach in Alto Palatinato), nel passaggio finestre a lancetta sono state ricomposte le immagini di santi e profeti e di un angelo a mezza figura ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] charge, e cioè di un sistema dipassaggio da conci orizzontali, inclusivi di spigoli e modanature 239), dove si trovano anche altri due c. con busti angelici per i quali è stata però suggerita una datazione al sec. 11° (Belting, 1972; Grabar, 1976, nr ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...