L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Jütland, dove i resti di una casa di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la dipassaggio sia nelle camere. Si tratta di altari a pilastro con tavola quadrangolare, a lastre orizzontali entro nicchie e di ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] in un periodo sincronico, privilegiando quelle regioni che erano state toccate soltanto in un secondo tempo, e talvolta in modo balbettanti degenerazioni. È in realtà uno stile di formazione e dipassaggio. Si delinea così una definizione che tende ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] circa questo rapporto – episcopus non longe ab ecclesia hospitiolum habeat (Statuta Ecclesiae Antiquae, Concilia Galliae, a. 475 ca., can. 1 a est. Un ampio passaggio aperto sulla parete nord permetteva di accedere al presbiterio della cattedrale ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] cui si accede dalla strada mediante uno stretto passaggio o vestibolo. Le case di impianto più antico, risalenti al IV-III sec due, nelle quali è stato identificato il sacrarium di Ops Consiva e di Marte. Il ruolo di abitazione dell'edificio venne ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] contesto più generale di quell'insieme di fenomeni che hanno fatto parlare di un 'nuovo spirito del capitalismo': il passaggio da un'economia industriale a un'economa di servizi, l'indebolirsi del potere degli Stati-nazione, la nascita di una nuova ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] spalle all'assemblea (Boskovits, 1992). Conferme dell'ambivalenza di un simile passaggio emergono del resto, a più riprese, anche nelle figurativo dei sarcofagi (Buendía, 1973), è stata tuttavia di recente posta in relazione con il fregio dell ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] è stata infine individuata in Serbia (nelle chiese di Gračanica, di rinnovamento di tale suppellettile liturgica - in quanto priva di una radicata tradizione -, offrono la possibilità di una vasta campionatura di opere che segnano anche il passaggio ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] siano state approntate planimetrie di edifici nel corso delle fasi preliminari di costruzione o eseguiti rilievi di altri, per l'approvazione (Recht, 1981a; 1981b) e per il passaggio alla fase esecutiva, ma recavano già ogni particolare che ne ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] 1969). La parete a staves non è stata tuttavia quasi mai utilizzata nell'a. lignea di epoca successiva, che ha preferito quella a con i passaggi coperti che circondano l'intera chiesa e che possono essere presenti in tutti i tipi di stavkirker. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] con le metope scolpite, s'intaglia così una sorta di ambiente; e il passaggio attorno alla cella perde continuità per un taglio brutale dosaggio della figura: sia comunicando lo stato particolare di un tabernacolo che tale è soltanto all ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...