Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] legata soprattutto al passaggio della via Labicana tra le due strutture, sembra tuttora praticabile.
Sta di fatto che l’ già accennato al fatto che l’attività costruttiva di Costantino sia stata spesso messa in discussione sulla base delle sue brevi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] colta per il volgare, e insieme al passaggio dal trattato teologico alla narrazione, al semplice arte del Rinascimento in Italia, Roma 1993); L. Fumi, Statuti e regesti dell'Opera di Santa Maria di Orvieto, Roma 1891; M. Bihl, De fr. Iacobo Musivario ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] raffigurante vari tipi di palme e di frutti, vengono considerati l'anello mancante nel passaggio alla decorazione in s rilievi in s. venissero realizzati per mezzo di modelli di legno è statadi recente messa seriamente in discussione (Schnyder, 1979 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] con il mausoleo, mentre l'anta sinistra è quasi certamente di riuso. Essa è stata adeguata alla sua nuova collocazione con l'inserimento dell'iscrizione elogiativa di Boemondo e di due elementi figurati: forse una Vergine aggettante, oggi perduta, in ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Africa. Il passaggio all'Islam:
S. Aurigemma, L'area cemeteriale cristiana di Aīn Zara presso Tripoli di Berberia, Roma ampliamento maggiore risale al sec. 10°, quando l'intero muro di fondo è stato spostato più a S. Da notare a Susa la piccola ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] tutte le culture mediterranee fin dalle epoche più remote. Allo stato naturale, mescolata ad acqua e sostanze organiche, come la costruttiva antica ed allo stesso tempo il momento dipassaggio tra l'antico ed il moderno, configurandosi come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] costituito da blocchi di stanze comunicanti, articolate intorno ad un nucleo principale centrale. Il passaggio fra i vari costituite da enormi complessi immersi in ampie tenute; uno di questi è stato identificato, ma non scavato, a Qala-i Zohak ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] allo stato attuale delle nostre conoscenze, l’unico testimone oculare degli eventi relativi alla costruzione della città9. La faziosità di Eusebio o, come nelle parole di Gilbert Dagron, l’ammirevole coerenza politica riscontrata nel passaggio della ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] il territorio di una provincia, di una regione, di uno Stato o di una diocesi; area di insediamento di un singolo o di un di territori sempre più piccoli corrisponde anche al passaggio dallo studio delle grandi variabili che governano lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] vano vuoto, benché lo statodi conservazione di questi templi non consenta di confermare tale supposizione; in alcuni volta, si svela interamente allo sguardo. A scandire il passaggio da un piano all'altro del complesso concorre la decorazione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...