Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] quale popolo questi depositi siano il prodotto; essi infatti sono stati considerati di volta in volta, come testimonianza del cammino verso E dei "profughi" di Harappa o come prova del passaggio, nella stessa direzione, dei presunti "invasori Arii" o ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] il passaggio, attraverso il suo territorio, di Alessandro Magno, la sconfitta degli Assakenoi (antichi abitatori della regione), la conquista di città e fortezze.
Le necropoli prebuddiste di Butkara II, Loebanr e Katelai sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] è stata anche avanzata l'ipotesi che l'area abbia carattere sacro, in base al ritrovamento di corna sacre su uno dei gradini. Altre aree lastricate sono presenti nella parte S, esternamente al muro dell'edificio, con ufficio più dipassaggio che di ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] Calidone a Trachine, l'episodio di Nesso, il centauro traghettatore che, al passaggio dell'Eveno, tenta fare violenza il combattimento.
È alquanto probabile che l'episodio di Eracle e Nesso sia stato rappresentato su una o due metope del Sele. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] ripartizione topografica che si conserva fino all’età romana. È stato individuato 4 km circa a est, in località Pagliarone, riguarda la ristrutturazione dei santuari e lo sfruttamento di nuove aree di necropoli. Al passaggio tra IV e III sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] fortezza, che non è stata oggetto di scavi sistematici (salvo qualche sondaggio dovuto a Carcopino) e di cui esiste solo una pianta sommaria del sec. 19°, aveva grande valore strategico in quanto controllava il passaggio obbligato lungo la strada fra ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] m dal tetrapilo, un grande edificio ad esedra, con un passaggio coperto a vòlta; un tempio dedicato al padre dell'imperatore di banchetto, e la personificazione, forse, di Komos.
Recentemente (1952), durante la costruzione di case moderne, sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] imponente troncone di muro etrusco ed un altro sotto la distrutta chiesa di S. Vito. Fuori delle mura è stato identificato a forma dipassaggio dall'heròon ellenistico al monumento sepolcrale romano, che si riporta alla consuetudine assai antica di ...
Leggi Tutto
BAHDEIDAT
E. Cruikshank Dodd
Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] e si prolunga fino all'arco trionfale, elemento dipassaggio all'ampia abside. I frammenti di intonaco dipinto indicano che in origine tutto l'interno era ricoperto di pitture, i cui unici resti degni di nota - segnalati per la prima volta da Renan ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] S-O dell'area della città. Sul vicino Frauenberg, che era già stato sede di un abitato in età pre-romana, nel 1951-54 sono stati portati alla luce i resti di un tempio di stile italico-romano con abside semicircolare in tutta muratura, probabilmente ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...