L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] scudi e vasellame di bronzo.
Altre aree di necropoli sono state localizzate in località Le Rocche (tomba a pozzetto) e Casa Nocera, dove nove tombe di carattere principesco riferibili a tre generazioni attestano il passaggio dal rito incineratorio e ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] Asine). In alcune di esse (Micene, Tirinto, Argo, Tebe, Pilo, Atene) il palazzo del principe è stato ritrovato nel punto più la costituzione politica, per il passaggio dal principato ereditario alla breve signoria di uomini eminenti o al governo del ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] dell'arte greca molto antica, che anzi segnino il passaggio dalla statua di pietra o legno, con sommarie indicazioni del corpo, a ha forma di tronco grezzo e per cui è stato supposto che il panneggio fosse di bronzo, meriterebbe forse di essere, a ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] dell'Europa orientale; uno dei siti che testimoniano il passaggio dalla caccia alla domesticazione è quello di Dereivka in Ucraina (metà del IV millennio a.C. ca.), dove sono stati trovati alcuni morsi. I cavalli domestici si diffusero quindi ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] collaterali parallele a questa direzione, sono state riconosciute solo per brevi tratti. Nella parte di un insediamento celtico nelle vicinanze di Augsburg. Probabilmente le tombe romane si insediarono sui resti di un villaggio celtico.
Il passaggio ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] stato rilevato che talora (civiltà lusaziana, v. urne, campi di), si riproduceva la disposizione anatomica delle ossa, nella stratificazione di il passaggio si può segnare attraverso la sostituzione del normale coperchio con un elemento di corredo ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] grandi crateri a calice del Louvre G 103 e G 110, è stato raccolto un gruppo di vasi, non numerosi, ma tali da provare in ogni punto così anche se costituiscono immagini di poesia compiutamente realizzate, sono sempre stazioni dipassaggio in cui il ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] passaggio dei visitatori. Delle quattro barriere, quella anteriore, forse perché coperta dallo sgabello, era, secondo la descrizione di Pausania, semplicemente dipinta distato ottenuto con latte e croco. Più importante è il ricordo della pittura di ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] fenomeno del bradisismo, nonché dal fatto che il sito è stato abitato quasi ininterrottamente, dall'antichità ad oggi.
Il centro Sul brevissimo canale dipassaggio fra i due bacini vi era un pons ligneus. Gli unici resti di attrezzature portuali che ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] "popolazione di base" e gli stessi artigiani vivessero ed operassero attraverso tutta la durata di tale periodo dipassaggio. Le nel 1909 con i fondi di A. Athanasaki, del quale porta tutt'ora il nome, il museo è stato nuovamente allestito nel 1961, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...