Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] di proprietari appartenenti ai due ordines privilegiati, e il passaggio pacifico della proprietà al fisco imperiale. Le figlinae Brutianae di esistessero intorno al 300, naturalmente ormai tutte di proprietà dello stato. I b. dei due secoli seguenti ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] sopraelevata inquadrata da due sacrestie.
Numerose tombe cristiane sono state ritrovate all'interno e intorno alla chiesa.
In origine i malati in cura dipassaggio, o ad alloggiare i malati sottoposti ad un trattamento di più lunga durata, doveva ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] R. Pococke e J. Milles, dipassaggio per Aquileia (1737), avevano avuto modo di apprezzare l'opera archeologica dei B.: quali sono state estratte poche cose stampate occasionalmente (Calderini, p. 429);il primo tentativo di una pianta di Aquileia ( ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] tre fornici (Porta Romana, come è stata chiamata dagli scavatori), la cui decorazione di teste umane ed equine, di Nike), mentre la chiave di vòlta era costituita da un rilievo con la testa radiata di Ba῾alshamīn (v.). Oltre il passaggio ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] ., 37: 12-14; Giosuè, 24, 32), che sarebbe stato colà sepolto. Evidentemente la città aveva una posizione predominante in Canaan con torri, doppio passaggio e cortile centrale. Le mura e specialmente la porta E mostrano tracce di due violenti attacchi ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] Man sotto la direzione di F. P. Albright; tuttavia le ricerche sono state assai parziali e incomplete. sono trovati resti di tombe disposte lateralmente ad un passaggio centrale; esse presentano sicure analogie con le tombe di Timna῾, sebbene appaiano ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] con un antico luogo dipassaggio attraverso il corso d' di testa di montone l'altra di testa di leone, quest'ultima identica a quelle rappresentate nei rilievi dell'età di Sargon II (721-704) del palazzo di Khorsābād. Le due situle sono stati ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] di pesce. Il Parrot ha visto un progressivo passaggio dal naturalismo primitivo all'astrazione nella ronda di a Sakçegözü, ove deve considerarsi importata. Sono stati trovati nella ceramica di S. addentellati iranici (soprattutto Tepe Musiyan, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] stato individuato un centro arcaico.
Nel quadro dell’intricata questione dell’esistenza di una Laurentum distinta da Lavinium,alcuni studiosi hanno proposto di tombe e nel rituale funerario. Il passaggio all’Orientalizzante antico (periodo Laziale IV ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] presso il porto, ma anche il passaggio definitivo di P. nell'area culturale di Corinto, entro la quale resterà fino di terrazzamento situato dietro la sua parete N. La pianta a squadra potrebbe essere stata determinata dalle limitate condizioni di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...