Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] coincidenti con quelli dell'abitato romano: di quest'ultimo sono state rilevate e parzialmente scavate quattro sedi delle fonti letterarie attestanti il passaggio nella zona degli eserciti visigotici di Alarico.
Al termine di questa terza insula in ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] orientale sporgente. Il transetto della preesistente chiesa di Atanasio venne usato come struttura di collegamento, essendo stata abbattuta l'abside centrale per far posto ad un passaggio congiungente le due basiliche. Probabilmente, la sistemazione ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] , è stato rinvenuto un muro di opera quadrata di tufo, di fattura accuratissima; conservato per un'altezza di più di 2 m 1965, p. 106. Sull'ager Volsiniensis e le sue vie dipassaggio e di commercio nell'età antica: G. Schmiedt, Doctor Seraphicus, in ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] tradizione letteraria romana.
I. impersonante l'arcobaleno non è stato un soggetto sfruttato nelle arti figurative: tuttavia in una metopa Ateniesi sul lato E del fregio del tempio di Atena Nike (v. atene).
Il passaggio dei poteri da I. a Hermes è ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] la raccolta di ceramiche preistoriche.
Il museo subì danni per il passaggio della guerra: il cannoneggiamento del 1944 provocò il crollo del tetto nella parte centrale dell'edificio; le macerie distrussero quel materiale che non era stato posto al ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] Tours, cioè nel luogo stesso dove fino al XII sec. è stato il Pentateuco, ma del tutto indipendenti da questo. Tanto il ). Un sarcofago di Arles raffigura il miracolo delle quaglie, un altro sarcofago di Arles rappresenta il passaggio del Mar Rosso ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] di reliquie al monastero: nel caso della cappella di S. Eldrado, il probabile passaggio tra il 1096 e il 1097 della reliquia del dito di Golgota in controfacciata. Questi affreschi, di straordinaria qualità, sono stati per molto tempo assegnati al sec ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] nel muro di fondo di questo portico fu praticato un passaggio pedonale. A questo scopo fu lasciato libero un varco, presumibilmente con tre colonne di legno destinate a sostenere, mediante una trave, il carico del tetto.
Lo statodi conservazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] (resti dipassaggi a scala). È forata da tre grandi porte che mettevano la corte in comunicazione con le vie della città delle quali si è riconosciuta la rete: una via raggiungeva la corte occidentale e la porta N del Palazzo.
Questa agorà è stata ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] Il catalogo episcopale di S., divenuta metropoli nel primo venticinquennio del V sec., è stato ricostruito con molta sono di particolare interesse quelli cristiani, come quello col passaggio del Mar Rosso, con un fregio continuo di ispirazione romana ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....