Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] i nemici. L'interpretazione dei due rilievi quali scene di p. è stata messa in dubbio, preferendosi (Magi) vedere in essi dalla sua grotta al passaggio dell'esercito romano, che ugualmente traversa il fiume sopra un ponte di barche; in testa si ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] elemento principe delle biblioteche di questo periodo è infatti spesso il volume miscellaneo.Il passaggio dal mobile o dal piccole (ne sono state ritrovate tracce a Fontenay, ma anche a Silvanès e a Bonport), nell'arco di pochi decenni potevano ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] il passaggio da un edificio all'altro avviene per mezzo di un nartece o di un atrio (Parenzo, Mitilene), oppure di una Styger, Architectura, i, 1933, p. 53 ss.) sarebbe stata ispirata dalla pianta del frigidarium o del calidarium delle terme romane. ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] schiavi addetti in perpetuità al servizio dei monasteri, gli ospiti dipassaggio, i rifugiati e i fuggitivi. Le comunità più prospere in patria, consigliarono di imitarli. Quelli che già vi erano in Cina erano stati concepiti sullo stesso modello ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] di mille anni di esercizio ininterrotto, il Foro romano è stato testimone di eventi storici irripetibili ed è stato ornato di monumenti di suolo di Roma. Il passaggio rituale sotto l'arco di trionfo serviva proprio a questo fine di purificazione. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] della medina, di fronte alla Grande Moschea con la quale era in contatto tramite un passaggio coperto sostenuto da era forse adibita a quartier generale. A ovest di questa sono stati riportati alla luce abitazioni e cortili che si sviluppano ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] unica, erano stati creati dei nuovi istituti. La destinazione dell'A. fu la Soprintendenza di villa Giulia, dove fine del maggio 1944, durante il passaggio delle truppe tedesche, fossero bruciate le navi di Nemi.
Dopo la guerra si adoperò ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] derivazione, resta la grave difficoltà di spiegare il passaggio della ă in ā e la Cles: M. Mayer, op. cit., c. 1565, fig. 15. Stele del Louvre: S. Reinach, Rép. Stat., i, 1897, tav. 161 B, p. 55. Statua da Bulla Regia: Cat. M. Alaoui, Suppl., Parigi ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] avevano precedentemente protetto lo stanziamento. Non è stato trovato alcun altro edificio contemporaneo al palazzo: le importazioni e le derivazioni dalle Cicladi e da Creta.
La fase dipassaggio tra l'Elladico Medio e l'Elladico Tardo (Lerna VI) è ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] darci, con una linea continua, il quadro del passaggio dalla civiltà ellenistica a quella parthica e sassanide, fornendoci anche gli anelli di congiunzione tra queste diverse civiltà. Purtroppo gli scavi sono stati molto parziali e non hanno permesso ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....