L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di gruppi di pastori mobili provenienti dalle regioni a sud dell'Aral (di tipo Tazabagyab prima e Sargary-Alekseevo in un momento dipassaggio superficie di 4 ha, ma è stato parzialmente distrutto da lavori di canalizzazione e di costruzione di strade ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] occidentale delle mura costituivano il passaggio per i famosi sobborghi di A.; dalla porta di Erie una strada conduceva al monumenti. Circa 200 m a ovest della Stoà Basileios è stato scavato il monumento dello scultore ateniese Eubulide (floruit 140 a ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] nel quale furono poi sepolti lui e Plotina: soltanto allora sarebbe stata ricavata la cella sepolcrale dentro lo zoccolo, la cui porta è con adlocutiones, marce, passaggidi fiumi su barche (scaphae), vedute di accampamenti, fortini, costruzioni, ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] "vetrina" di Documents, si assisteva a un loro cambiamento distatuto. In un tale contesto, il percorso di Leiris è stato emblematico. partecipato al passaggio dalla trasmissione di un sedicente sapere primordiale all'affermazione di una memoria ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] rettangolari adiacenti, la 10 e la 13. L'ingresso della stanza 10 e il passaggio alla stanza 13 erano stati murati con mattoni di fango. In esse era custodito un gran numero di oggetti di superba fattura, la cui datazione spazia tra il I sec. a.C. e ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] , e la porta viene ricostruita in modo da permettere il passaggio tra la città alta e quella bassa. Assai importante è lo scavo delle pendici di Büyükkale, dove sono stati trovati i resti di due edifici successivi (Haus am Hang e Altbau); si tratta ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] i modi in cui si attuò quest'occupazione sono state formulate ipotesi diverse, nelle quali un ruolo importante nella Grecia continentale non avvenga nulla di paragonabile a questo, va notato che il passaggio all'Elladico Medio (che la ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] allo stato attuale delle nostre conoscenze, l’unico testimone oculare degli eventi relativi alla costruzione della città9. La faziosità di Eusebio o, come nelle parole di Gilbert Dagron, l’ammirevole coerenza politica riscontrata nel passaggio della ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] escluso che esse siano state fonte di ispirazione per altre sculture (come una testa, forse di uso funerario, rinvenuta a di mestiere e usate per composizioni di dimensioni diverse (che richiedono tecniche dissimili). In altre condizioni il passaggio ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] .C., dopo un conflitto con la madrepatria, era stata spopolata) e si impadronì di Zankle, dove in seguito all’avanzata persiana in Asia Romani Beneventum), causando la resa di Taranto nel 272 a.C. e il passaggio definitivo delle città della Magna ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....