Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] civiltà microlitiche o neolitiche che avrebbe potuto costituire una zona dipassaggio, sebbene nel Turkestan cinese siano stati trovati solo esemplari tardivi di ceramica dipinta. Inoltre, l'area della ceramica dipinta è nettamente separata a E dalle ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Africa. Il passaggio all'Islam:
S. Aurigemma, L'area cemeteriale cristiana di Aīn Zara presso Tripoli di Berberia, Roma ampliamento maggiore risale al sec. 10°, quando l'intero muro di fondo è stato spostato più a S. Da notare a Susa la piccola ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] verosimilmente delle semplici aperture tra le mura. All'epoca di Nerone, il recinto dell'Altis è stato ampliato di 2 m verso O e di 20 m verso S. Cinque porte, con tre passaggi ognuna, di cui alcune splendide, portavano nell'Altis.
Problema ancora ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] (v. pella). Esiste pure qualche testimonianza per il passaggio tra la tecnica a ciottoli interi e quella delle antichi di Pella, di Delo e di Pergamo sono stati notati anche resti di listelli di piombo a contorno delle figure; frammenti di madreperla ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] tutte le culture mediterranee fin dalle epoche più remote. Allo stato naturale, mescolata ad acqua e sostanze organiche, come la costruttiva antica ed allo stesso tempo il momento dipassaggio tra l'antico ed il moderno, configurandosi come ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] che talora decoravano il cadavere o le vesti con cui era stato deposto; più rari sono gli oggetti decorati e le opere d evidente un brusco passaggio dal primo al secondo complesso; se tra i due si interpone un'industria "di transizione", il limite ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] ai loro residui; comunque, elementi organici nei pigmenti di p. murale sono stati ritrovati a Colonia e in località inglesi (Davey, i primi rivestono un ruolo più ampio dei secondi e i passaggi tra le due sfere sono più graduali che non nei dipinti ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] le barche tramite funi; altri 14 tratti di sentiero sono stati scoperti nel Henan. In entrambi i casi atrio e due sale a pianta rettangolare disposte a T e collegate da un corto passaggio. Entrambe le sale (lungh. complessiva 15,4 m, largh. 7,88 m, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] nota attraverso un certo numero di tavolette incise. Il passaggio potrebbe essere avvenuto in territorio all'età romana: resti del tempio romano di Afrodite, con capitelli di tipo nabateo, sono stati messi in luce sulla sommità dell'acropoli. Alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] costituito da blocchi di stanze comunicanti, articolate intorno ad un nucleo principale centrale. Il passaggio fra i vari costituite da enormi complessi immersi in ampie tenute; uno di questi è stato identificato, ma non scavato, a Qala-i Zohak ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....