Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] cottura. Buona parte di questo tipo di sperimentazione è stata dedicata alle tecniche di macinatura, utilizzando copie di macine e di macinelli di varie forme: sono stati effettuati confronti sull'efficienza di diverse morfologie di macine e anche ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] passaggio delle funi. Nella grotta sepolcrale di Pyrgos sulla costa N di Creta a 14 km a E di Candia furono scoperte 20 di tali làrnakes. La ceramica di del morto.
Tombe greche arcaiche con s. sono state trovate finora solo ad Egina. I s. monolitici ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] non sarebbe stata possibile se non nel quadro di un'economia agricola. Per lungo tempo i ricercatori hanno infine tentato di elaborare un modello teorico universalmente valido che spiegasse il passaggio dall'economia di caccia-raccolta ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] raffigurante vari tipi di palme e di frutti, vengono considerati l'anello mancante nel passaggio alla decorazione in s rilievi in s. venissero realizzati per mezzo di modelli di legno è statadi recente messa seriamente in discussione (Schnyder, 1979 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] nella Campania (per mantenere la quale occorreva aver libero passaggio su Roma che era sorta nel punto dove il ; la datazione più alta 734-728 è stata abbandonata), tra la suppellettile di una tomba di Tarquinia (Tarquinia, Museo Nazionale). Ma rimane ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] sulle fibule.
I stile animalistico
Dallo stile di Nydam, con un passaggio quasi impercettibile, si sviluppò lo stile dell e stile mediterraneo a nastro intrecciato. Tuttavia recentemente è stato ipotizzato (Haseloff, 1979b) che la vera radice da cui ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] con il mausoleo, mentre l'anta sinistra è quasi certamente di riuso. Essa è stata adeguata alla sua nuova collocazione con l'inserimento dell'iscrizione elogiativa di Boemondo e di due elementi figurati: forse una Vergine aggettante, oggi perduta, in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] edifici della cultura mediterranea orientale (un esempio di c. absidata è stato notato a Troia I a, quindi fondo all'atrio, di contro all'ingresso (tablinum) fiancheggiata da uno o due ambienti minori e da un corridoio dipassaggio all'orto-giardino ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] per la quale si è ipotizzato un graduale passaggio all'uso di ceri, conclusosi, almeno in area bizantina, intorno , p. 286, nr. V-23). Esemplari morfologicamente analoghi sono stati rinvenuti in area bizantina negli scavi effettuati al monte Nebo, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] documenta il passaggio da un complesso litico con forti affinità hoabinhiane a una tecnologia di tipo neolitico e essa derivi dal contesto culturale Cai Beo. Sull'isola di Cat Ba sono stati individuati numerosi siti H.L. che coprono il periodo dal ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....