Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggiodi Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] . il tripode delfico e, nel V sec. a. C., trovare l'effigie di Eracle con la scritta οἰκιστάς. Dopo essere stata sottoposta all'influenza politica di Sibari e dopo essere stata battuta dai Locresi presso il Sagra, C. giunse al suo floruit politico ed ...
Leggi Tutto
CHAVES (Aquae Flaviae)
J. M. Bairrao Oleiro
Città del distretto di Vila Real, provincia di Tràs-os-Montes, in Portogallo, corrispondente alla romana Aquae Flaviae, del Conventus Bracaraugustanus nella [...] del Tâmega, utilizzate forse a partire dall'epoca di Vespasiano, e fu punto dipassaggiodi una delle vie romane di Braga per Astorga. A Ch. e dintorni è stato raccolto abbondante materiale di epoca romana. La documentazione epigrafica è interessante ...
Leggi Tutto
ONEIROS (῎Ονειρος)
A. Bisi
Personificazione della divinità del sonno, la quale è menzionata per la prima volta in Omero e poi nella Teogonia esiodea.
Nell'Iliade (ii, 6) O. vien detto messaggero di Zeus, [...] e riceve l'epiteto di οὖλος, che è stato variamente inteso (= rovinoso, ovvero ricciuto, secondo una tendenza ad gli O., accentuandone il carattere magico. Con facile passaggiodi significato, la divinità del sogno viene ad assumere attributi ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ° sec. a.C.), che segnarono il passaggio dal diritto consuetudinario orale, di tipo magico-sacrale, a quello scritto, laico genere, un classico. La tradizione epigrammatica ellenistica era stata ripresa già dai neòteroi e da Catullo; Marziale si ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] le maggiori testimonianze di questo passaggio vengono dall’arido altopiano centrale; la comparsa di strumenti litici la città-stato rivale di Tlaxcallan, in poco più di due anni gli Spagnoli conquistarono Tenochtitlán, impadronendosi così di tutto il ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] pirenaico, la cui evoluzione è stata strettamente connessa con i movimenti della zolla africana e di quella iberica rispetto a quella dalla disposizione della catena, che ostacola il passaggio delle perturbazioni atlantiche provenienti da Ovest e Nord ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] .
Con il passaggio del predominio ai Tebani in conseguenza della battaglia di Leuttra (371), il declino di S., senza più territoriali, cui, dopo la conquista di Amicle, si aggiunse una quinta.
Alla testa dello Stato era una diarchia per cui regnavano ...
Leggi Tutto
Riparo sotto roccia, 8 km a E di Beirut e 3 km a E di Antelia (Libano), abitato per lunghissimi periodi dagli uomini paleolitici. Il suo imponente riempimento, spesso circa 23 m, nella parte inferiore [...] livelli musteriani, uno dei quali, piuttosto recente, è stato datato al radiocarbonio a circa 44.000 anni. La fase dipassaggio dal Musteriano al Paleolitico superiore è molto abbondante, rappresentata, tra l’altro, da livelli nettamente aurignaziani ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] evidenzia il passaggio a una fase matura ''equestre'' del nomadismo pastorale. Esempio tipico di questo modello -Krivorošhe sul fiume Kalivta, dove sono stati rinvenuti un terminale in argento a forma di testa di toro e un vaso zoomorfo del 6 ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] scientifico, esaminò e descrisse lo statodi salute e le malattie di un vasto campione di popolazione umana antica (proveniente appunto dall di una specie perfettamente adattata al nuovo ospite con l'acquisizione della capacità dipassaggio diretto ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....