Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] una realtà geografico-strategica di grande rilevanza, teatro, in passato, del passaggiodi eserciti e di generali romani e che fu realizzato con marmo lunense e pietra locale) è stato parzialmente restaurato negli anni Trenta e Quaranta del XX secolo ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] è noto questa tradizione appare ricordata solo in un passaggiodi Omero che appunto per questo Aristarco aveva rifiutato (Il anatra dinanzi a un galletto, è stata riconosciuta una singolare parodia del giudizio di Paride.
A partire dagli inizî del ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] "le grandi e belle forme che egli assume", il passaggio dalla creazione del mondo spirituale a quello materiale avviene attraverso primitivo. Come religione diStato, si fece intollerante e di conseguenza ricercò di distinguersi in correnti vieppiù ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] un passaggiodi m 0,70. Costruito in pietra molto tenera del Sahel, di debole resistenza, ha i muri e i pilastri di una coperto di mosaici e, per la notevole quantità che di essi è stata trovata fino ad oggi, si può affermare che l'officina di Th. ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] -Burrmann, Thesaurus antiquitatum et hist. Italiae, viii, 4; Torino: Archivio diStato, vol. xx, folii 29-58). La pianta disegnata dal Ligorio verso un passaggio illuminato dalla parte superiore, fiancheggiato di qua e di là da un'ala di costruzione ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] in petroglifi. Per quanto concerne il cavallo, è stato ipotizzato che le genti di Andronovo ne allevassero tre razze diverse. Tra il XII-IX sec. a.C.), mediante il passaggiodi una parte crescente di allevatori a un modello produttivo basato sul ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] pretoria non rimangono tracce, le altre erano fiancheggiate da doppie torri e provviste di due passaggi. All’interno sono stati identificati i principia (quartier generale), il pretorio e altri edifici, ma la cronologia è complicata dalle numerose ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] : al 520 data il passaggiodi Sungyun. Pochi anni dopo sopravvenne la distruzione da parte di Mihirakula, ed al principio volgeva verso forme tardo-antiche.
Recentemente (Bussagli) è stata presentata una ricostruzione che tende a opporre le tendenze ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] , non erano che rivestimenti di un passaggio tagliato in pendenza nel conglomerato di base del terrazzo, con andamento sinuoso, tanto da far pensare ad un relitto della fase preurbana: il passaggio era stato infatti riempito nell'antichità stessa ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] della greca ἀρετή, V., presso i Romani, rappresenta l'attività del grande uomo distato e dell'ardito soldato, il comes virtutis (Liv., xxii, 6o, 12), al Aug.: vivaci scene di battaglia, disposizioni strategiche, per esempio il passaggio del Danubio, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....