ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] , nelle Croniche di Giovanni Sercambi, degli inizi del Quattrocento (Lucca, Arch. diStato, Guinigi L266; veduta dipinta da Taddeo di Bartolo (1413-1414) nel Palazzo Pubblico di Siena, nel soprarco dipassaggio dall'anticappella, affrescata con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] ma anche di approvvigionamento, almeno per il passaggiodi eserciti e di grandi carovane , Ancient Sippar, Istanbul 1975; M.T. Larsen, The Old Assyrian City State and its Colonies, Copenhagen 1976.
Sul mercato: W. Röllig, Der altmesopotamische ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] potrebbe motivare. In questo specifico caso si è di fronte probabilmente a un passaggiodi culto del sito, in età pagana dedicato a stilistica delle decorazioni, per questo esemplare è stato proposto un ambito cronologico e culturale riferibile all ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] per quanto tracce dell'esistenza umana siano qui state riconosciute anche prima di questa data, tra 10.000 e 8. Andronovo (1800-700 a. C.) ed Anau.
Altre zone dipassaggiodi motivi occidentali ed orientali sono quelle della regione detta "VolgaKama" ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] ; le dodici porte inferiori si aprivano di ora in ora al passaggiodi una statua di Helios e ne usciva Eracle con i a., che non incontrò il consenso del discepolo di Alberto, Tommaso d'Aquino, sarebbe stato da questi distrutto come opera del maligno. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] in quanto avvenimento che segnò il passaggio
dallo Stato arabo all’Impero Islamico, cioè da una dimensione nazionale ad una dimensione internazionale, che avrebbe avuto conseguenze rivoluzionarie nelle vicende di tre continenti, dall’Asia all’Africa ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] d.C.), in cui sono stati rinvenuti utensili in ferro con forme specializzate che attestano l'avvenuto passaggio a una matura risicoltura in vasca (o risaia), capace di consentire l'accantonamento di surplus controllato da un'aristocrazia contadina ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] a.C., momento in cui gli archeologi collocano il passaggio all'età del Ferro nell'area, profondi cambiamenti non testi e la chiesa distato sasanide, sono avvolte nella stessa oscurità che circonda la figura di Zoroastro, predicatore e riformatore ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] verifica archeologica sono in grado di illuminare il travagliato passaggiodi P. dall'Antichità al Medioevo dei ss. Mauro ed Eleuterio.Infine, una struttura sempre di epoca eufrasiana è stata riconosciuta, nonostante i rimaneggiamenti dei secc. 15° e ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] segnò il definitivo passaggiodi potere, evidenziando una preoccupazione di stabilità, corrispondente di fatto alla nascita agli anni tra il 1691 e il 1703, sembra essere stata realizzata sulla base della pianta gotica precedente.
Il convento dei ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....