L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] è stata chiusa, vengono poggiati stuoie e teli sull'edificio che, a poco a poco, viene ricoperto di terra dalla gente presente, per formare alla fine un impressionante tumulo. In seguito viene scavato un fosso tutto attorno, lasciando un passaggio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] trovamenti archeologici che si sono prima citati.
III. - Arabia meridionale (v. anche sudarabica, arte). - L'Arabia meridionale è sempre stata un punto dipassaggio obbligato per il commercio del Mare Eritreo, e questo sia perché essa era il centro ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] agli spettatori del vicino Odèiòn, sulla cui costruzione è stato infatti allineato, ma doveva anche costituire un comodo passaggio coperto di comunicazione tra l'Odèion e il teatro.
Il recinto di Dioniso fu ornato nel primo ellenismo da alcuni dei ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] la città sorgeva in una piana sabbiosa del Sahel.
Il sito è stato oggetto di prospezioni, sondaggi e scavi (A. Rosman e R. Cohen nel convertito all'Islam da un marabutto dipassaggiodi nome Ismailia. Alla domanda di Komboro su cosa dovesse fare per ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , l'altra a ovest verso la montagna. È stato osservato che queste tre caratteristiche (la cinta muraria trapezoidale, due accessi, l'uno di fronte all'altro, e la forma a gomito del passaggiodi ingresso) sono peculiari delle fortificazioni nubiane ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] geometriche (circoli, quadrati, zig-zag e losanghe). Sono state rinvenute anche asce, punte di freccia e fusaiole in pietra levigata. La fase IV (3500-2700 anni fa) rappresenta il passaggio all'età del Bronzo ed è caratterizzata da ceramica a ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] passaggio riscaldato. Tra le poche testimonianze che abbiamo sull'architettura funeraria del III-IV secolo vanno citate la tomba a tempietto di Zauia Mrassas (il cui modello è stato indicato nel cd. Tempio del Dio Redicolo sull'Appia) e la tomba di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di umidità, distatodi conservazione, di maturità dei resti, variando inoltre la temperatura, la quantità di ossigeno infatti essere riconducibili a fasi cruciali dipassaggio tra forme diverse di strategie adattative, sviluppo culturale e assetto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] interno di queste si sono conservate tracce di ossido di rame, mentre nei medesimi passaggi resti di intonaco e legno di cedro agli inizi del II millennio a.C. alla formazione diStati-guida come quelli di Isin e Larsa, che prendono i loro nomi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 'aria raffreddata non può contenere la stessa quantità di vapore acqueo, che quindi si condensa sotto forma di goccioline (fenomeno della condensazione: passaggiodi un corpo dallo stato gassoso allo stato liquido). Più l'aria si raffredda e maggiore ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...