SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] costituito dall'Innerste Stein, punto di snodo tra le vie di collegamento dell'Impero e la testa di ponte per il passaggio sul Salzach, che si sono stati portati alla luce, tra l'altro, basi di colonne e capitelli di marmo, compresi quelli di epoca ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] analisi critica delle fonti di Golvin (1974, pp. 150-154), una prima moschea cattedrale sarebbe stata costruita a T. dipassaggio a baionetta di tipo ispano-magrebino.
Bibl.:
Fonti. - Al-Bakrī, Description de l'Afrique septentrionale, a cura di ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] venne bandito un concorso per la cattedra di archeologia dell'università di Napoli, rimasta vacante dopo il passaggio del Fiorelli alla soprintendenza e dopo che Giulio Minervini, cui la cattedra era stata offerta, ebbe rifiutato l'incarico. Il D ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] ancora verso il 1490, è stata restaurata nel corso del 19° secolo. Le originarie forme normanne si conservano solo nel transetto settentrionale, nel campanile di N-O, nella cripta, negli ambienti dipassaggio, nelle decorazioni murarie e nei portali ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] stato usato solo come arma di difesa: nel corso dei millenni, infatti, esso è stato l'elemento base di terribili armi di micidiali di quelle in legno o pietra. Questa nuova abilità degli uomini fu una svolta tanto importante da segnare il passaggio da ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] Minotauro. Minosse volle punire Dedalo perché il suo Labirinto era stato espugnato e lì lo rinchiuse con il figlio Icaro. I due forma ricorda quella di un labirinto, con molti ambienti collegati da una fitta rete di corridoi e passaggi; il vasto ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] strutture scheletriche massicce, attraversate da fori per il passaggiodi nervi, di vasi e del dotto endolinfatico; nei Tetrapodi anche a rivelare lo stato funzionale del labirinto.
I riflessi labirintici sono una funzione di controllo esercitata ...
Leggi Tutto
Bhājā Località dell’Unione Indiana, nello Statodi Maharashtra, nota per un gruppo di grotte buddhiste (2°- 1° sec. a.C.) scavate nella collina che sovrasta l’abitato. Nel monastero sotterraneo, le sculture [...] di soggetto vedico testimoniano il passaggiodi questa simbologia religiosa in quella buddhista. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con essa l'allevamento del baco da seta: molte aree a gelso erano state, per vero, dopo il 1866 sostituite da vigneti, ma una ripresa si a occidente del corso inferiore del Sarca; così il passaggiodi s a h (hemper "sempre", htela "stella") è ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di carattere socioantropologico, che vanno dagli aspetti di storia religiosa dell'antichità, specialmente greca, ai passaggidi oltre 100.000 documenti dell'Archivio diStatodi Firenze), sia la necessità di rispondere alla domanda iniziale (La ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...