Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] passaggio anche onomastico dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi è il più noto e studiato. È noto che Edmondo De Amicis (che deve il suo prenome all’Edmond Dantès distato portato da una santa d’alti natali»: che le quattro sorelle nella Coscienza di ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] stato dei fatti, e pertanto in mancanza di documentazione che vada oltre le ricerche private di singoli portatori nei registri parrocchiali, si tratta di ebbero figli da uomini dell’equipaggio di quella nave dipassaggio, non conoscendo il cognome dei ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] dove si avverte il vero passaggio tra le esperienze novecentesche e l’inizio di qualcosa di nuovo ancora da definire. leggerezza). La riflessione sul linguaggio, dunque, così com’era stato per Amelia Rosselli, assume una connotazione morale e ogni ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] Edoardo Sanguineti e in mostra presso l’Archivio diStatodi Torino fino al 30 aprile (Edoardo Sanguineti tranvieri eseguisce nella notte / esercizi militari».Nel passaggio verso Laborintus scompaiono le connotazioni più propriamente realistiche ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] di Cino da Pistoia, forse di Terino da Castelfiorentino, e Di ciò che stato sè dimandatore di Dante da Maiano). Rintracciare le fonti di su basi filologiche, che quanto legittima il passaggio dell’invenzione dantesca dal thesaurus verbale al thesaurus ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] in «noi crolleremmo come un pezzo di stoffa bagnata»; forse «un sacco di patate» sarebbe stato più adatto. La metafora «Hearts and Magni di Quinto Curzio Rufo. Più erotica la traduzione della battuta «You bet your boots it does», nel passaggio dagli ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] della poesia E l'amore guardò il tempo e rise, in realtà di Antonino Massimo Rugolo. La frase, spesso citata come tratta da Uno, distintiva dei recenti sviluppi intellettuali occidentali è stato il passaggio a quella che viene chiamata “l’età ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] . Inoltre, il lavoro complessivo di Anedda è già stato studio di una monografia scritta da Riccardo di Serie ospedaliera di Amelia Rosselli, e per l’ambientazione e per l’andamento poematico. Sul passaggio trai due secoli pubblica poi Notti di ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] è stato campione olimpionico di lotta greco-romana prima che il comune del Basso Lazio. Ficarra il partner artistico di Picone, deformazione suffissale del toponimo: Crodino. Più ardito il passaggio da San Pellegrino (Terme), nel Bergamasco, e dall ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] precisi, concepiti come un sistema chiuso. Ciò che colpisce, è il principio di slabbramento dei nessi di costruzione in tutto questo. Si intravede infatti nei versi di Fermini (e in particolare nel passaggio tra i vv. 2-3 e 3-4) un’incrinatura: una ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...