Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] che deriva dal fatto che il mio libro è stato apprezzato e gode di una visibilità che nessuna delle cose che ho lo scomparso (se poi è totalmente scomparso).RB: In un passaggio lacerante, dici “Quando dal nulla proclama al suo dirimpettaio, storico ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] nome: questo è un passaggio che consente di appropriarsi della propria storia e di costruire la propria identità.Ogni biologici attraverso cui il trauma si trasmette di generazione in generazione. È stato osservato questo processo, per esempio, in ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] necessità di comunicare chiaramente i pericoli di un uso improprio dei propri prodotti è stata avvertita passaggio a una maggiore cura e attenzione comunicativa, come testimoniato dall’encomiabile tentativo di collaborazione con il settore pubblico di ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] , propiziazione, punizione, rito dipassaggio). Tuttavia, il pattern di perdita digitale documentato a Gargas perdita digitale.Anche se già contemplata da studiosi precedenti, è stato André Leroi-Gourhan a sostenere con decisione l’ipotesi che le ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] generale, un passaggio del Corano («Percorrete la terra e guardate come Egli ha dato inizio alla creazione», XXIX 20), è stato interpretato dalla giurisprudenza dottrinale come affermazione della piena compatibilità tra Islam e nozione di viaggio in ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] informatico che fornisce soluzioni integrate unendo buon personale, servizi canini e tecnologia di ultimo livello sia stato un fattore di differenziazione chiave nel processo di selezione. si riassume con (11) Hanno scelto la nostra azienda perché ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] una comprensione maggiore dei pensieri che emergono nel breve passaggio.Per entrare nel vivo della questione, la tesi di paragone per l’edificazione di un principio normativo è il proprio sé nella sua dimensione individuale. Questo principio è stato ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] letteratura si manifesta il passaggio da quella che si può definire una “descrizione della natura” alla comparsa di un inedito “paesaggio dalla vostra gioia: e così mi ritrovavo in un certo stato languido che non è senza incanto per un cuore sensibile ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] li ha attuati in pieno. Secondo Ferraris, quanto agognato dagli intellettuali di questa corrente è stato realizzato dai populismi, e nel «passaggio dal sogno alla realtà si è capito davvero di cosa si trattava» (ibid.). Ma quali sono la basi sulle ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] interroga di conseguenza anche due diversi tipi di conoscenza. Si tratta di un passaggio dal modello scisso e oppositivo di corpo è occhi nuovi, straniamento, bosco». Nello statutodi non equilibrio, di sbilanciamento nel territorio ignoto del bosco, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...