AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] comunicabilità del diritto, del passaggio della tradizione da popolo a popolo sulla base di due elementi perenni ed universali ordinario distato e presidente del Consiglio superiore di istruzione pubblica di Sicilia, non sentendosi di accettare ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] appassionata delle Illuminations di Rimbaud, che tradusse nell’estate del 1914, creando le condizioni per il passaggio dalla prosa d’arte fu di nuovo un’interruzione delle attività letterarie e Vigolo fu distaccato presso l’Ufficio distato maggiore ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] con il passaggiodi Pistoia nel 1325 al dominio di Castruccio Castracani, signore di Lucca. Alla morte di questi nel di ser Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Pistoia, Priorista Franchi, 23, cc. 105r-129r; Archivio diStatodi Firenze ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] di Loreto (1771-1784), fu inviato come vicelegato ad Avignone, ufficio che ricoprì dal 1785 al 1790, quando gli avvenimenti rivoluzionari determinarono il passaggio .; Congr. Concist. 1794, f. 29; Segret. diStato, Polonia 343/A, ff. 2425; Spagna 306; ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] di storia patria; nei fondi Spannocchi, Sergardi Biringucci e Biccherna dell’Archivio diStatodi Siena; nella Biblioteca comunale di Caterina da Siena a via Giulia (1766-1776): passaggio obbligato per la cultura figurativa del secondo Settecento ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] aveva assunto il nome, lo attesta in un passaggio della Summa Codicis (in C.6.49 ad Senatusconsultum Trebellianum), mentre la notizia di un epitaffio perduto che lo voleva morto è stata dimostrata inaffidabile da André Gouron nel 1992.
Quanto agli ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] ), con l'intento di cogliere i volontari in crisi di assestamento nel passaggio da uno schieramento offensivo Bologna 1948, pp. 121, 124.
Per l'Allemandi Benedetto Cesare: Archivio diStatodi Torino, fasc. pers. A. B.C.; U. Barengo, Un carabiniere ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] edificio esplose provocando la morte immediata di ventidue soldati e due civili, dipassaggio per la strada, mentre altri soldati rimasero feriti e tre morirono nei giorni successivi.
Monti testimoniò che era stato proprio Tognetti a coinvolgerlo nel ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] il desiderio di far trasferire il M. alla più prestigiosa sede episcopale del Ducato. Il passaggio non 14; Provvisioni semplici e beneficiarie (anni 1618-25); Archivio diStatodi Torino, Materie politiche per rapporto all’estero, Lettere ministri, ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] mi avevano dato le Leggi mi fu attribuito a delitto» (Archivio diStatodi Napoli, Archivio Poerio-Pironti, Parte III, b. 1).
Nel maggio stranieri dipassaggio (Alphonse de Lamartine, Friedrich Carl von Savigny); inoltre avviò uno studio di consulenza ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....