VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] nel 1616 decise di lasciare Roma e ritornare in Dalmazia. Morì a Venezia, dove si era fermato dipassaggio, il 27 gennaio u Zadru (Un giudizio sconosciuto sulla Logica di F. V. nell'Archivio distatodi Zara), in Prilozi za istraživanje hrvatske ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] corso del 1845 che l’incontro con Massimo d’Azeglio, dipassaggio nella sua città natale, impresse una svolta nella vita del a Roma retta allora dallo stesso Spinola (Archivio diStatodi Torino, Legazione di Roma, mazzo 16, dispaccio n. 58 del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] accordasse alla Spagna il permesso per il passaggio delle truppe, che avrebbe allargato il conflitto Ferrara nello stesso anno. Sempre nel 1751, alla morte del segretario diStato Valenti Gonzaga, il nome del C. compare tra quelli dei candidati ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] , inoltre, era stato eletto deputato dal collegio di Sospello ed era considerato del tutto italianizzante. Il ritorno al governo di Cavour, nel gennaio 1860, e la stipula del trattato di Torino, il 24 marzo, che prevedeva il passaggiodi Nizza alla ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] di Agnese fosse disposto a cambiare quei territori dietro una congrua offerta ducale, e che, soprattutto, giurasse fedeltà al fratello Giovanni Maria.
Riguardo a questa complicata congiuntura, le modalità e gli esiti del passaggiodiStatodi Firenze ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] del Concilio, e la corrispondenza con Leone XIII sull’emigrazione in Segreteria diStato, 1894, rubr. 17, f. unico, cc. 79-150; per lo scontro con don Albertario Segreteria diStato, Spoglio di Leone XIII, bb. 51-52, passim. Si veda inoltre la ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] lo nominò suo elemosiniere (1847), consigliere diStato straordinario (20 gennaio 1848) e senatore di toni commentò il passaggiodi Roma all’Italia (20 settembre 1870).
Diede impulso al restauro delle antiche chiese di Milano e alla costruzione di ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] Mantova, Arch. storico diocesano, Basilica di S. Barbara, b. 1A, c. n.n.); dopo il passaggio al diaconato fu cappellano nel 1601 avrebbe lasciato in seguito alla nomina a maestro di cappella (Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, b. 3296, cc. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] passaggio del duca di Mantova Carlo II Gonzaga sul fronte ispanico, alla proposta di consegnargli la stessa piazzaforte con l’impegno di resistere a eventuali colpi di futuro doge.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, CollegioV, b. 43; Senato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] qualità di docente con lezioni e corsi specifici (si ha notizia di un suo testo sulle tecniche dipassaggio dei 1861-62; Ibid., Prefettura, Polizia, bb. 1861-62; Arch. diStatodi Torino, Sez. Riunite, Patenti controllo finanze 1843-1850, voll. C-D ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....