LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] del collegio senatoriale di Castellammare di Stabia. Era quasi un passaggiodi consegne tra il declinante discorsi, Roma 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, b. 400, f. 149.133 ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] centrali e periferiche dello Stato, con le quali avviò un complesso e spesso contrastato programma di collaborazione orientato a conseguire la centralizzazione delle ricerche presso il nuovo ente con il passaggiodi tutti i servizi statistici ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] del fascismo sancì il passaggiodi Tupini all’opposizione e ne rafforzò la scelta di campo per una « a Regina Coeli, ma subito liberato per l’intervento del segretario diStato vaticano Pietro Gasparri.
Nell’‘esilio in patria’ sotto il fascismo ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] con il passaggio al M., a F. Grandi e a L. Coghetti di parte della decorazione ad affresco della basilica di S. aveva ricevuto la sua consacrazione anche nella pittura celebrativa «diStato»: nel 1878 si era infatti aggiudicato il concorso per la ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] 1-106), e la parte 7, cioè quella che segnò il passaggio – di cui si diceva – allo studio dei rapporti sociali e dei comportamenti comportamentali, una delle quattro scoperte che sono state fondamentali per la conoscenza dei fenomeni sociali negli ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] esposto a Roma nel 1883, dimostrano il passaggiodi stile verso il realismo. All’esposizione romana ..., Milano 1901, pp. 374, 428; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 214; La cultura moderna, ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] anche consigliere provinciale dell'Umbria.
Il passaggio ad un impegno politico di carattere nazionale avvenne nel 1886, pp. 281-287; U. Levra, Il colpo diStato della borghesia - La crisi politica di fine secolo in Italia - 1896-1900, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] diStato per le classi elementari.
Fu preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali della università di dei passaggio da un tipo all'altro.
Il problema della circolazione atmosferica e della formazione di temporali e di cicloni ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] immediate sulla posizione del L. che, sospettato di esserne stato l'ispiratore, reputò troppo rischiosa la sua permanenza di ottenere che un accordo franco-inglese impedisse il passaggiodi Garibaldi sul continente. Rifiutato sdegnosamente il posto di ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] Paolo III. Rondani avrebbe dovuto dipingere (Archivio diStatodi Parma, Notaio Galeazzo Piazza, filza 939, 21 ).
Nel 1532 fu pagato dal Comune di Parma per alcune decorazioni realizzate per celebrare il passaggio in città dell’imperatore Carlo V.
...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....